Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced chemicals production from biogenic CO2 emissions for circular bio-based industries

Descrizione del progetto

Un grande slancio al settore della bioraffineria nella lotta contro il riscaldamento globale

La conversione sostenibile di CO2 in sostanze chimiche a valore aggiunto è considerata di importanza cruciale per evitare un catastrofico riscaldamento globale e le industrie di bioraffineria possono aprire la strada in tal senso. Alla luce di tale premessa, il progetto CO2SMOS, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma di tecnologie per la trasformazione delle emissioni di CO2 prodotte dalle bioindustrie in una serie di sostanze chimiche a elevato valore aggiunto, per un uso diretto in qualità di prodotti intermedi volti a realizzare bioprodotti. In particolare, il progetto creerà un pacchetto di strumenti che combina conversioni chimiche intensificate (reattori elettrocatalitici e a membrana) e innovative soluzioni biotecnologiche basate su processi di fermentazione liquida e gassosa combinata, nonché su processi di reazioni basate su catalizzatori organici ed ecologici. CO2SMOS contribuirà alla sostenibilità e alla competitività dei costi dei processi di conversione integrata.

Obiettivo

Biorefinery industries are in a unique position to lead the way in turning CO2 emissions into added-value chemicals due to their intrinsic keenness towards innovation and their potential to transform their biogenic CO2 waste streams into bio-based chemicals that can be integrated within their own processes in a circular way. CO2SMOS aims to develop a platform of technologies to transform CO2 emissions produced by bio-based industries into a set a of high added-value chemicals with direct use as intermediates for bio-based products. The result is a toolbox combining intensified chemical conversions (electrocatalytic and membrane reactors) and innovative biotechnological solutions based on gas/liquid combined fermentation processes and organic/green-catalysts reaction processes, which allow versatile production, depending on the available resources and the targeted value chains, of seven different bio-based chemicals. These molecules will be validated as renewable CO2-based commodities for the formulation of high-performance biopolymers and renewable chemicals. The five breakthrough technologies involved in CO2SMOS will ensure low energy use (< 50 kWh/kg of CO2-based chemical), low production cost (< 1.75 €/kg), high product yield (up to 68% the ideal yield) and an outstanding GHG-abatement potential (avoiding of up to 10 additional kg of CO2 per each kg used as feedstock), which will contribute to the sustainability and cost competitiveness of the integrated conversion processes. Integration of CO2SMOS concept in existing and emerging biorefineries (supported by Scale Up and Replication plans) will contribute to expand the business portfolio and strengthen the economic base of the sector. A campaign to assess social acceptance of CO2SMOS solutions and to promote awareness of their environmental, social and economic benefits is also foreseen. The consortium counts on academic, RTO and industrial partners with two major actors in the biorefinery sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FNR-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CARTIF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 855 000,00
Indirizzo
PQ TECNOLOGICO BOECILLO 205
47151 BOECILLO
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Valladolid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 855 000,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0