Descrizione del progetto
Le nanostrutture magnetiche 3D favoriscono i dispositivi spintronici
Le nanostrutture magnetiche 3D possiedono proprietà topologiche e di spin non convenzionali che le rendono molto promettenti per l’uso in future tecnologie multifunzionali come la spintronica, il campo che sfrutta sia la carica che lo spin degli elettroni in dispositivi a stato solido. Finora, la maggior parte degli studi in questo campo è stata limitata al lavoro computazionale e teorico, poiché le attuali tecniche di fabbricazione affrontano sfide nella produzione di adeguate geometrie 3D e configurazioni di spin. Utilizzando strumenti di nano-stampa 3D e magneto-ottici di recente sviluppo, il progetto 3DNANOMAG, finanziato dall’UE, eseguirà la prima indagine sperimentale in sistemi nanomagnetici avanzati con varie geometrie 3D complesse, materiali multistrato e configurazioni di spin chirali. Il lavoro sperimentale sarà completato con microscopia magnetica e tecniche di simulazione all’avanguardia.
Obiettivo
Three-dimensional (3D) nanomagnets, with unconventional spin and topological properties, are very promising systems for the future development of greener, more capable, multi-functional technologies. However, the significant experimental challenges associated with the fabrication and probing of 3D nanoscale geometries and spin configurations, have restricted most studies to date in this field, to either computational and theoretical works, or experiments in simple 3D geometries that do not fully exploit the potential of moving to three dimensions.
Making use of recently-developed 3D nano-printing and magneto-optical tools, the 3DNANOMAG project will carry out first experimental investigations in ultra-advanced nanomagnetic systems with a variety of complex 3D geometries, multi-layered materials and chiral spin configurations. These techniques will be combined with state-of-the-art magnetic microscopy and simulations, in collaboration with worldwide experts.
The project will study 3D nanowire conduits, where the magnetic state and propagation properties of domain walls and skyrmionic textures will be tailored via symmetry-breaking nano-curvature effects, leading to ground-breaking investigations in 3D spintronic devices. In addition, new types of topologically non-trivial spin textures and localised magnetic defects will be realised via the pioneering exploitation of 3D geometrical effects in multi-strand nanowires with strong interwire coupling.
To carry out the project, 2.6M are requested, which will be employed to form a research team working for 60 months, use of microscopy facilities and the purchase of nanofabrication equipment specially designed for the investigation of 3D nanostructures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.