Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design Automation for Quantum Computing

Descrizione del progetto

La progettazione di strumenti software per l’informatica quantistica

Al giorno d’oggi ci troviamo agli albori di una nuova era dell’informatica, in cui i computer quantistici si stanno facendo strada nelle applicazioni pratiche. Tuttavia, nonostante gli impressionanti traguardi raggiunti nella realizzazione fisica di questi computer, lo sviluppo di strumenti software e modelli automatizzati in grado di assistere nella progettazione e nella creazione di applicazioni per tali dispositivi è tuttora agli inizi, dal che ne consegue una situazione in cui potremmo disporre di potenti computer quantistici, ma difficilmente di mezzi appropriati per utilizzarli effettivamente. Il progetto DA QC, finanziato dall’UE, intende sviluppare metodi in grado di contribuire a evitare che si verifichi una situazione del genere. DA QC concentra l’attenzione sullo sviluppo di metodi e strumenti efficienti che possano supportare operazioni quali la simulazione, la compilazione, la verifica e altre ancora.

Obiettivo

"In the 1970s, researchers started to utilize quantum mechanics to address questions in computer science and information theory—
establishing new research directions such as quantum computing. Now, more than four decades later, we are at the dawn of a new
""computing age"" in which quantum computers indeed will find its way into practical application. However, while impressive
accomplishments can be observed in the physical realization of quantum computers, the development of automated tools and
methods that provide assistance in the design and realization of applications for those devices is at risk of not being able to keep up
with this development anymore—leaving a situation where we might have powerful quantum computers but hardly any proper
means to actually use them.

This project aims to provide a solution for this upcoming design gap by developing efficient and practical relevant methods for
corresponding simulation, synthesis, and verification tasks. While the current state of the art severely suffers from the
interdisciplinarity of quantum computing (leading to the consideration of inappropriate models, inconsistent interpretations, or
""wrong"" problem formulations), this project will build a bridge between the design automation community and the quantum
computing community. This will allow to fully exploit the potential of design automation which is hardly utilized in quantum
computing yet.

Since quantum computers are reaching feasibility, the methods developed within this project will be highly demanded. Preliminary
investigations conducted in preparation of this proposal already showed the potential of such an endeavor and raised significant
attention in the quantum computing community and its ""big players"". The project plans to continue these developments on a larger
scale—eventually providing the foundation for design automation methods that accomplish for quantum computing what the
design automation community realized for classical electronic circuits."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 929 552,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 929 552,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0