Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Testing the Evolutionary Consequences of Haploid Selection in Animals

Descrizione del progetto

Conseguenze della selezione aploide nell’evoluzione animale

La riproduzione sessuale è una caratteristica pressoché universale degli organismi eucarioti. La selezione che si verifica durante la fase gametica aploide di qualsiasi eucariota riprodotto sessualmente può avere conseguenze estese per i principali processi biologici. Alcuni studi dimostrano la presenza di forti legami tra il fenotipo dello sperma e l’idoneità della prole e tra il fenotipo dello sperma e il suo genotipo aploide. Il progetto SELECTHAPLOID, finanziato dal CER, combinerà metodi sperimentali innovativi concepiti accuratamente con tecnologie avanzate di sequenziamento del genoma unicellulare e del trascrittoma per fornire nuove informazioni sul processo che caratterizza tutta la vita eucariotica. I risultati faranno luce sulla fase aploide e sui meccanismi che mantengono la variazione genetica nei geni espressi. Inoltre, il progetto analizzerà in che modo la selezione aploide condiziona l’interazione tra gameti maschili e femminili.

Obiettivo

Selection occurring during the haploid gametic phase of any sexually reproducing eukaryote may have far-reaching consequences for major biological processes. Selection acting on a haploid genome results in efficient removal of deleterious alleles and rapid fixation of beneficial alleles, which in turn affect adaptation, genetic load and the evolution of recombination rates. Despite their potential importance, we know surprisingly little about the genetic processes occurring during the time window after meiosis until the fusion of male and female pronuclei. This is particularly true for haploid selection in the gametes of predominantly diploid animals. Male gametes (sperm) are produced in vast numbers but only few fertilise eggs and therefore offer a strong opportunity for selection. A prevailing view that such haploid selection is of minimal consequence in animals has been recently overturned by evidence from our lab, which revealed strong links between sperm phenotype and offspring fitness, as well as sperm phenotype and its haploid genotype. The genetic mechanisms underlying these observations are currently poorly understood. In this project, I will tackle three key questions arising from these recent findings: i) How strong are purifying and positive selection during the haploid phase? ii) What are the mechanisms maintaining genetic variation in genes expressed during the haploid phase? iii) How does haploid selection affect the interaction between male and female gametes? By combining carefully designed innovative experimental approaches with cutting-edge single-cell genome and transcriptome sequencing technologies, this project will provide entirely novel insights into the process that is shared by all eukaryotic life. Findings from this project will illuminate not only the fields of evolutionary biology and genetics but far beyond into the areas of animal breeding and human reproduction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF EAST ANGLIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 122 476,00
Indirizzo
EARLHAM ROAD
NR4 7TJ NORWICH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Norwich and East Norfolk
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 122 476,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0