Descrizione del progetto
La nuova tecnologia di imaging tomografico sta cavalcando l’onda
La tomografia, una combinazione delle parole greche «incisione» o «taglio» e «scrittura», è una tecnica importante che produce immagini di sezioni o fette di un materiale. È possibile concentrarsi su un piano di interesse specifico o combinare i piani per ricreare un’immagine 3D, ad esempio, di un organo o di un tessuto. I metodi attuali utilizzati per la raccolta dei dati e la produzione di immagini tomografiche contengono una notevole quantità di incertezza. Il progetto QUANTOM, finanziato dall’UE, sta combinando più modalità d’onda tra cui luce, microonde e suono, per consentire immagini tomografiche quantitative ad alta risoluzione, combinate con informazioni sulle incertezze soggiacenti.
Obiettivo
Tomographic images are a valuable tool in various applications of medicine and biomedicine, industry and in security applications. Although efficient tomographic imaging techniques exist, development of new modalities that would overcome the limitations of the existing techniques are required. Overall, there is a need for development of new tomographic techniques that would provide quantitative information of unknown parameters of interest, such as tomographic images on the concentration of molecules. In particular, information on the reliability of the tomographic images is required.
The objective of the project is to develop quantitative tomographic imaging technique based on coupled physics of waves. In coupled physics imaging, contrast and resolution originating from different physical phenomena are combined. In the project, light, microwaves and ultrasound, i.e. waves, will be utilised through photoacoustic, thermoacoustic and acousto-optic effects. These techniques will be developed to produce tomographic images with an outstanding quantitative contrast in the sense of statistical information and modelling of uncertainties, combined with superior resolution and imaging depth.
Most tomographic imaging techniques are ill-posed problems that need to be approached in the framework of inverse problems. In the project, a Bayesian approach to ill-posed inverse problems, which supports the quantitative nature of the problem, will be taken. In the project, mathematical modelling and computational methods will be developed in close connection with experimental system development. The research is founded on a strong understanding of the underlying physics of coupled physics problems, knowledge on instrumentation on the related fields and experimental tomography, and state-of-the-art methods of computational inverse mathematics, that all come together in the PI’s research group.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità statistica bayesiana
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70211 KUOPIO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.