Descrizione del progetto
«Nuotatori» colloidali morbidi navigano in acque inesplorate
I progressi tecnologici e le aspirazioni stanno prosperando nel regno dell’infinitamente piccolo. La capacità di creare materiali intelligenti indipendenti su scale microscopiche, in grado di compiere movimenti «basati sulle decisioni» potrebbe rivoluzionare le abilità dei dispositivi su microscala per una miriade di applicazioni. Il progetto ACTIVE_ADAPTIVE, finanziato dall’UE, è sulle tracce di una nuova classe di materiali morbidi attivi definiti micronuotatori artificiali. Essi mostreranno la regolazione e la modulazione della singola particella del comportamento collettivo tramite il rilevamento e la trasmissione di segnali chimici, ad esempio sotto forma di variazioni di pH. Il controllo del forte accoppiamento tra particelle permetterà il controllo su comportamenti collettivi emergenti per applicazioni innovative.
Obiettivo
The vision of creating autonomous materials constituted of microscale motile units promises to disrupt a broad range of technologies but is still far beyond our reach. Inspired by nature, these materials are active, i.e. they convert available energy into functions, and adaptive, i.e. they respond to stimuli by reconfiguring via internal feedback and signalling schemes. In order to progress, we need to rethink the way in which we design, fabricate and control synthetic active units, aka active colloids or artificial microswimmers.
I propose an innovative approach that combines colloidal synthesis, assembly and actuation with nanofabrication and the implementation of feedback to realize a new class of active colloids. Borrowing ideas from soft-robotic systems, we aim to realize and study “cyber-free” artificial microswimmers, which, in addition to on-board energy conversion, present internal degrees of freedom allowing for sensing, feedback and communication pathways ultimately to be regulated without external intervention. In particular, we will: 1) Numerically and experimentally implement feedback schemes to regulate single-particle motility and collective behaviour based on control theory. 2) Use a unique combination of capillary assembly and two-photon nanolithography to create shape-shifting active colloids that autonomously regulate their motility based on stimuli orthogonal to their propulsion schemes. 3) Create “transmitting” and “receiving” active colloids, sending and sensing chemical signals (pH changes), to regulate their motility.
By introducing strong coupling between particles, and with stimuli beyond classical colloidal interactions, this proposal will enable a forward leap in the study of the emergent physics of active systems, as required to realize the vision of autonomous materials and microscale devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-COG -Istituzione ospitante
8092 Zuerich
Svizzera