Descrizione del progetto
Una svolta per i nanomateriali stratificati 2D potrebbe favorire proprietà esotiche
Il meraviglioso mondo dei nanomateriali 2D, forse più noto al pubblico grazie al grafene, offre enormi possibilità per nuovi effetti e dispositivi quantistici. Nuovi assemblaggi costruiti strato dopo strato da piani atomici isolati di nanomateriali cristallini 2D hanno aperto le porte a un intero campo di ricerca che esplora le cosiddette eterostrutture di Van der Waals. Il progetto QTWIST, finanziato dall’UE, sta dando una svolta al paradigma di progettazione di questi solidi artificiali utilizzando una rotazione tra piani cristallini adiacenti per controllarne le proprietà su scala nanometrica. Questi nanomateriali «ritorti» dovrebbero portare a nuove proprietà superconduttive e magnetiche derivanti dalla nanotessitura esotica.
Obiettivo
Van der Waals heterostructures, assembled from 2D materials, offer unprecedented opportunities for the material design by layer-by-atomic-layer construction of artificial solids. The potential of this approach is enormous, as demonstrated by the hundreds of patents and thousands of research publications appearing annually in the field.
This proposal will explore a new avenue in design of quantum solid state systems by employing a mutual rotation between adjacent crystalline planes, “twist”, to pattern their properties on the nanometre length scale. This opportunity has emerged due to my recent pioneering work with twisted layers of transition metal chalcogenides and ground-breaking technological achievements in ultra-high vacuum fabrication instrumentation.
I will transform the emerging field of “twistronics” by the in-situ fine-tuning of moiré superstructure and making pioneering studies of novel quantum and strong correlation phenomena in 2D materials accessible for the first time. In particular, I will explore different regimes of lattice reconstruction in 2D semiconductors to engineer and study (1) quantum many-body states of electrons and (2) design confined quantum states defined by piezoelectric and pseudomagnetic nanotextures in semiconducting and charge density wave 2D materials. Moreover, we will create and study world-first twisted heterostructures with (3) superconducting and (4) superconducting and magnetic 2D materials, aiming to create strong periodic nanotextures of their electronic states.
The realisation of my ambitious research programme is only possible due to our unique world-first UHV-technology which will allow assembly of high-quality twisted van der Waals heterostructures, and which we will develop to enable new dynamic twist-angle studies and local magnetic flux measurements. The potential impact of this proposal is ground-breaking for both fundamental science and nanotechnology, opening up a new route for nanoengineering of solids.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
M13 9PL Manchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.