Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ferroelectric Nanocomposites for Enhanced Solar Energy Efficiency

Descrizione del progetto

Un nuovo modello per una maggiore efficienza energetica solare

Il solare fotovoltaico e la produzione sostenibile di combustibile dalla fotocatalisi si sono imposti come tecnologia alternativa ai combustibili fossili. Tuttavia, queste tecnologie necessitano di metodi innovativi per incrementarne l’efficienza a costi sostenibili. Il progetto FENCES, finanziato dall’UE, proporrà un meccanismo innovativo basato sul fenomeno dell’effetto fotovoltaico di massa in materiali ferroelettrici. Il meccanismo combinerà materiali ferroelettrici e fotoattivi in​pellicole sottili di nanocompositi per aumentarne l’efficienza energetica solare. FENCES progetterà e sintetizzerà nanostrutture ferroelettriche ottimali e ne controllerà le caratteristiche. Il progetto svilupperà anche modelli di dispositivi precisi per spiegare e prevedere con precisione il comportamento delle apparecchiature e utilizzare questi modelli per prevederne i materiali ottimali.

Obiettivo

Solar photovoltaics (PVs) and sustainable fuel production from photocatalysis are key technologies to displacing fossil fuel use. However, in order to drive rapid growth in PVs, and the commercial viability of photocatalytic solar fuel production, innovative technological approaches are needed to increase efficiencies while keeping costs low.

FENCES aims to demonstrate a new mechanism for solar energy conversion and use this to drive up the efficiencies of these key technologies. This will draw on a phenomenon found in ferroelectrics, known as the bulk photovoltaic (BPV) effect. While this has demonstrated photovoltages above the theoretical limit for conventional PVs, efficiency has remained low due to poor light absorption and charge transport. FENCES will overcome these limitations by intimately combining ferroelectrics and photoactive materials in nanocomposite thin films. This will couple the high electric field from the ferroelectric to the photoactive material, demonstrating novel behaviour with the potential to exceed the performance of current technologies.

In order to achieve this, FENCES will:
1. Design and synthesise optimal ferroelectric nanostructures and gain control over their properties, including the BPV effect, through careful study and tuning of the material properties in both precision model systems and low-cost, solution-based materials;

2. Develop detailed device models to accurately describe and predict the behaviour of these novel devices, incorporating progressive knowledge and understanding throughout the project using both empirical data and computational modelling;

3. Use these models to predict the optimum materials, structures and designs to demonstrate this novel technology and optimise device performance;

4. Fabricate and test proof-of-concept devices based on these optimised designs to validate the models and prove the hypothesis, establishing a new frontier in solar energy generation and wider science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 903,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 903,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0