Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Modular Approach to Multifunctional Red Blood Cell Mimics

Descrizione del progetto

Un surrogato di sangue sintetico per la rianimazione d’emergenza

Le linee guida per la trasfusione di sangue ordinaria prendono in considerazione la compatibilità del gruppo sanguigno, lo stato di salute generale del donatore e l’assenza di infezioni pericolose. Tuttavia, le verifiche risultanti richiedono molto tempo, provocando ritardi significativi in situazioni di emergenza (come traumi gravi) in cui i pazienti hanno perso molto sangue e necessitano di una trasfusione immediata. Il progetto M-BLOOD, finanziato dall’UE, propone di sviluppare un prodotto trasfusionale sintetico che imita le proprietà biochimiche e biofisiche dei globuli rossi ed è in grado di trasportare ossigeno e anidride carbonica, regolare i livelli di ossido nitrico e mostrare una funzione antiossidante, con l’obiettivo di fornire un prodotto di rianimazione del sangue per le situazioni di emergenza.

Obiettivo

Each year, worldwide 5.6 million people die as a result of trauma. This fact makes uncontrolled bleeding the major cause of preventable death. Additionally, since almost 50% of the traumatic injures affect young people, uncontrolled bleeding has a tremendous social impact and results in an important financial burden to the healthcare system.
Donor red blood cells (RBCs) have the ability to restore O2 transport capacity and, as such, blood transfusions are a life-saving procedure for patients who have lost significant blood volume. However, time-consuming hurdles such as pathogen testing or donor-recipient cross-matching, need to be carried out prior to transfusion, causing fatal delays in emergency situations. Additionally, since donor RBCs can only be stored for a short period of time, stockpiles to be used in acute disasters do not exist.
Thus, blood substitutes prevail as highly sought after technologies to resolve the limitations associated with donor blood.
However, despite the intense efforts in the last decades, no product is currently approved for human use. This can be attributed to the rapid development of blood substitutes in the 1980s, due to fear of HIV contaminated blood, which resulted in a number of failures. Importantly, while research efforts have focused mostly on the development of simple O2-carriers, it is noted that, apart from O2-delivery, biological RBCs are also responsible for CO2 transport, nitric oxide regulation, and antioxidant functions; all of them crucial and life-saving tasks.
To this end, the ambitious goal of this proposal is to create a RBC MIMIC replicating the fundamental and potentially life-saving biochemical and biophysical aspects of RBCs.
Furthermore, to address patients co-morbidities resulting from acute blood loss, RBC MIMIC will be implemented with additional/extra tasks that are not present in biological RBCs.
I envision that RBC MIMIC will result on a superior blood surrogate for early stage resuscitation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 988 725,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 988 725,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0