Descrizione del progetto
Co-assemblaggio di gabbie proteiche biologiche e materiali sintetici
La preparazione e la caratterizzazione di materiali funzionali di nuova generazione richiedono la possibilità di orientare l’ordine strutturale nanometrico in un materiale complesso. Materiali multicomponenti ordinati gerarchicamente consentono l’integrazione controllata di elementi costitutivi in nanoparticelle all’interno di strutture periodiche. I capsidi virali e la ferritina sono esempi di nanogabbie basate su proteine con una struttura monodispersa e definita geometricamente utilizzabile per incapsulare diversi materiali. Il progetto ProCrystal, finanziato dall’UE, propone il co-assemblaggio di gabbie proteiche biologiche e di materiali sintetici per colmare il divario tra i gruppi ordinati biologici e sintetici. I vantaggi potenziali comprendono la creazione di gruppi plasmonici regolabili magneticamente, di materiali porosi in grado di legarsi simultaneamente a componenti organici e inorganici, oltre a nanostrutture inorganiche di modelli di cristallo della gabbia proteica.
Obiettivo
The possibility to direct nanoscale structural order in complex matter is an important prerequisite for the preparation and characterisation of next-generation functional materials. Hierarchically ordered multicomponent materials are particularly interesting in this respect, since they allow controlled integration of different nanoparticle/material building blocks into periodic nanostructures with lattice constants that are much shorter than the wavelength of light. However, most of the current nanostructured materials consist of fully synthetic or biological materials since the integration of biological and synthetic building blocks in a designed manner remains a challenging task.
Here we propose an approach based on the co-assembly of biological protein cages and synthetic materials to bridge the gap between ordered synthetic materials and biological assemblies. Protein-based nanocages, such as ferritins and virus capsids, offer a complex yet monodisperse and geometrically well-defined cage that can be used to encapsulate different materials. We will utilize ferritin and virus particles as a size constrained reaction vessels to prepare monodisperse iron oxide nanoparticles and combine these electrostatically with synthetic noble metal nanoparticles to yield diverse crystal arrangement with coupled magnetic and plasmonic properties. During the course of the project, we will address important challenges, such as how to design responsive and collectively behaving biohybrid materials and to push the research and results beyond the current state-of-the-art. We aim to achieve this by using unconventional methods in designing, synthesising and applying new functional materials whose interactions and co-crystalline packing with biomacromolecules can be controlled. Potential outcomes include magnetically tuneable plasmonic assemblies, porous materials capable of simultaneous binding of organic and inorganic guest and protein cage crystal template inorganic nanostructures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.