Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

One of Man’s Greatest Inventions? Historical Insights into Limited Liability

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alla responsabilità limitata

In quanto forma giuridica, la responsabilità limitata è stata descritta coma una delle più grandi invenzioni dell’economia moderna. Tra gli aspetti positivi figura la riduzione del rischio di evoluzione negativa e l’incoraggiamento degli investimenti. Tra gli aspetti negativi c’è invece la possibilità di generare conflitti tra debitori e creditori. Il progetto HILL, finanziato dall’UE, esaminerà (sia a livello empirico che teorico) tale compromesso nel contesto di imprenditori, società non finanziarie e banche. Introdotta per la prima volta all’inizio del XIX secolo, la responsabilità limitata ha assunto varie forme. Questo progetto adotta un approccio storico e analizzerà in che modo i cambiamenti nella responsabilità limitata hanno condizionato i brevetti, l’introduzione di nuove tecnologie, le decisioni migratorie, i costi del capitale delle aziende, la creazione di imprese e le decisioni di assunzione del rischio bancario e di ricorso al credito.

Obiettivo

Limited liability, the ability to walk away from certain debts, is seen as one of the hallmarks of modern economics. In 2016, the Economist argued it is one of man’s greatest inventions that encourages investment by limiting people’s downside risk. Nevertheless, it has shortcomings. In the extreme, if people never have to own up to their debts, no-one would ever be willing to lend to them. In other words, there appears to be a trade-off.
In this research program I theoretically and empirically investigate this trade-off in the context of entrepreneurs, (non-financial) companies and banks. The central research question I ask is: What is the optimal level of limited liability that spurs economic activity?
Empirically, we know surprisingly little. In today’s world there is little variation in limited liability within a country and it is hard to make comparisons if the regime is the same for everyone. There are large differences between countries, but these may reflect deeper economic, cultural or institutional differences.
In this research program I use the 19th and early 20th century as a laboratory. During this time period rules on limited liability were introduced for the first time and subsequently underwent large changes. This provides a unique opportunity to study the effects of limited liability. I focus on three areas where limited liability plays a key role.
In the context of entrepreneurship, I analyze the impact of limited liability on patenting, the introduction of new technologies and, by looking at migration decisions, the best liability system in the eyes of entrepreneurs themselves. In the context of (non-financial) firms, I study the valuation and entry of firms who obtain (the option of) limited liability for their shareholders. In the context of banking, I look at the link between managers’ liability and their risk taking, and how liability rules affect financial fragility (in the form of bank runs) and the overall provision of credit in the economy

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ERASMUS UNIVERSITEIT ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 637 943,00
Indirizzo
BURGEMEESTER OUDLAAN 50
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 637 943,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0