Descrizione del progetto
Ripristinare l’ematopoiesi negli anziani dopo la chemioterapia
La chemioterapia rimane la terapia convenzionale per molti tipi di cancro, tuttavia presenta effetti collaterali avversi quali la mielosoppressione e la neutropenia potenzialmente letale, in particolare nei pazienti anziani. Gli scienziati del progetto ReSinAge, finanziato dall’UE, sono interessati a esaminare il ruolo delle cellule endoteliali sinusoidali del midollo osseo nel recupero ematopoietico e nella rigenerazione della nicchia in seguito alla chemioterapia. Il team scientifico propone di ringiovanire le cellule staminali endoteliali vascolari intervenendo su specifiche vie di trasduzione. Inoltre, gli scienziati adotteranno una serie di approcci all’avanguardia per studiare l’impatto di tali strategie di intervento sulla sopravvivenza degli anziani dopo la chemioterapia.
Obiettivo
Cancer is a disease of the elderly and chemotherapy remains the mainstay of treatment. The benefits of chemotherapy include increased overall survival, improvement in quality of life, and palliation of symptoms. However, older patients are more susceptible to specific toxicities of chemotherapy, like myelosuppression and life-threatening neutropenia.
Among the tissues strongly affected by chemotherapy, the bone marrow sinusoidal endothelial cells constitute the most important supportive niche for aged hematopoietic stem cells function and for myelopoietic recovery in the elderly. Up to now, few data are available about how aged sinusoidal niches regenerate upon chemotherapy damage and whether it is possible to rejuvenate vascular endothelial stem cells and improve the regeneration of the old sinusoidal niche as an effective strategy to improve HSC function and prevent myelosuppression and life-threatening neutropenia in the elderly.
Here I hypothesize that the reduced regenerative capacity of aged sinusoidal niches can be improved by rejuvenating vascular endothelial stem cells in vivo via targeting Cdc42 activity and the Notch:Jag2 signaling. The current proposal investigates whether improving the regeneration of the aged sinusoidal niche might represent an important target to enhance the hematopoietic recovery and increase the survival after chemotherapy in the elderly.
By combining several ground-breaking approaches ranging from single-cell sequencing, whole-mount bone marrow imaging, deep learning strategies for data analysis and integration, stem cell sorting techniques and specific mouse models, this research project will demonstrate that aging is not irreversible and that targeting the stem cell niche could represent an unprecedented innovative strategy to improve the regenerative capacity not only of hematopoietic stem cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08908 L'Hospitalet De Llobregat
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.