Descrizione del progetto
Ottimizzare il trattamento dei bambini con diagnosi di malattia infiammatoria intestinale
La malattia infiammatoria intestinale, una patologia infiammatoria del tratto gastrointestinale, colpisce milioni pazienti in tutto il mondo ed è incurabile. La sua prevalenza è in aumento ed è ancor più allarmante il fatto che quasi un quarto dei pazienti a cui è stata recentemente effettuata una diagnosi è costituito da bambini. Sono necessari modi migliori per diagnosticare e trattare questa patologia alla luce dei costi elevati e dell’inefficacia delle attuali opzioni di trattamento, in particolare nei bambini. Il progetto MAGNETO, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare e introdurre una piattaforma teranostica per diagnosticare e trattare la malattia infiammatoria intestinale pediatrica. Trarrà profitto da un approccio combinato attraverso la scoperta di biomarcatori, nanomateriali diagnostici e dell’ingegneria di sistemi di somministrazione dei farmaci per produrre forme di dosaggio personalizzate, migliorando così la qualità della vita dei pazienti.
Obiettivo
Inflammatory bowel disease (IBD) is an incurable, inflammatory condition of the gastrointestinal tract (GIT) that affects millions of patients worldwide and places an enormous economic burden on society. Most alarmingly, children account for one quarter of all IBD cases with steadily increasing incidence. Current clinical practices for IBD diagnosis and therapy are demanding and ineffective in terms of treatment outcome, patient compliance and cost and by far not optimized for children. Our aim is to establish a theranostic platform for diagnosis and personalized treatment of pediatric IBD by an interdisciplinary approach bridging discovery of disease biomarkers, nanomaterial and drug delivery system engineering to manufacture of personalized dosage forms.
We will capitalize on scalable and reproducible flame engineering to tailor the properties of superparamagnetic iron oxide nanoparticles (SPION) and achieve functionalities beyond their current use in the clinic. This multifunctional material will serve as contrast agent in magnetic resonance imaging, tracer particle in magnetic particle imaging and for hyperthermia-triggered drug release. Ligands for disease biomarkers identified by global protein quantification will ensure targeted delivery of the theranostic SPION. We will push the frontiers of magnetic bioimaging for non-invasive and accurate diagnosis of IBD to guide stimuli-responsive drug delivery. To optimize the treatment of sick children, we will design personalized oral dosage forms incorporating our targeted drug carriers by additive manufacturing. The nanoengineering approach along with industrially relevant microencapsulation and 3D printing technologies will provide fundamental insight into physicochemical properties that govern the targeted use of nanomaterials in the challenging GIT environment. The outcome of this research will support personalized therapy of pediatric IBD, improving patient quality of life and reduce the healthcare burden.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.