Descrizione del progetto
La strategia di impollinazione delle api
Comprendere i modelli di foraggiamento e le interazioni delle api è importante sia per gli ecologi che per gli economisti. Il progetto BEE-MOVE, finanziato dall’UE, applicherà un approccio interdisciplinare, combinando il comportamento degli impollinatori e l’ecologia delle piante, per collegare i movimenti degli impollinatori all’efficienza dell’impollinazione. Un nuovo sistema radar registrerà e analizzerà i singoli movimenti di centinaia di api che bottinano simultaneamente. Inoltre, il radar e piante robotiche saranno usati per studiare in che modo le api cercano e sfruttano le risorse alimentari su diversi chilometri quadrati. Queste informazioni saranno applicate a modelli computazionali basati su agenti per studiare l’influenza delle strategie spaziali delle api sull’efficienza dell’impollinazione. I risultati informeranno la progettazione di interventi pratici per la conservazione, l’agricoltura sostenibile e lo sviluppo verde, con l’obiettivo di contribuire ad arginare il declino degli impollinatori.
Obiettivo
How pollinators, such as bees, exploit plaHow pollinators, such as bees, exploit plant resources is a fundamental question in biology, with deep ecological, economical and societal consequences. When foraging on flowers, pollinators transfer pollen and mediate the reproduction of plants on which most animals (including us humans) rely on. Understanding the spatial foraging strategies and interactions of pollinators across the landscape is thus a critical scientific challenge to discover their influence on plant mating patterns and pollination efficiency. BEE-MOVE will use an interdisciplinary approach to mechanistically link pollinator movements to pollination efficiency at field scales, thereby crossing boundaries between research on pollinator behaviour and plant ecology. I will focus on two key pollinators worldwide: the buff-tailed bumblebee and the Western honey bee. 1) I will develop a new radar system to record and analyse the individual 3D movements of hundreds of bees foraging simultaneously. 2) I will use arrays of communicating radars and robotic plants to study how bees search and exploit food resources in field setups of several square kilometres, by manipulating key environmental factors such as the density of bees, the 3D distribution of plants, and the nutritional content of nectars and pollens. 3) From these observations, I will build computational agent-based models to investigate the influence of bee spatial strategies on pollination efficiency. Critical experiments will test model predictions in populations of natural plants. The dialogue between observations and simulations will create a positive feedback towards a robust, multi-level understanding of plant-pollinator interactions at the scale of landscapes. In addition to exploring entirely new grounds in pollination ecology, my results could be used to design practical interventions for conservation, sustainable agriculture and green development in the worrying context of pollinator declines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecologia del paesaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.