Descrizione del progetto
Le interazioni tra neutrini ad alta energia potrebbero svelare nuovi effetti della fisica
Il campo della fisica è radicato nella scoperta delle leggi naturali che regolano il nostro universo. Come avviene in altri campi scientifici, perché un determinato fenomeno venga accettato ampiamente sono necessarie vaste attività di sperimentazione e osservazione, nonché la ripetibilità dei risultati. Ciononostante, per quanto riguarda la fisica delle particelle e, in particolare, il comportamento dei neutrini, che sono elusivi ma al contempo altamente abbondanti, gli esperimenti e le osservazioni sono ugualmente complicati da svolgere. Il fatto che non abbiamo osservato in modo regolare, o affatto, un fenomeno a essi correlato non significa che non riusciremo mai a osservarlo, a condizione di essere determinati, usufruire delle condizioni adatte e avere un po’ di fortuna. Il progetto FASERnu, finanziato dall’UE, è sulle tracce di interazioni tra neutrini ad alta energia che potrebbero svelare violazioni della cosiddetta universalità dei leptoni, aprendo la porta alla nuova fisica oltre il modello standard.
Obiettivo
Although the properties of neutrinos have been intensively studied, we are still missing data about their behaviour in the TeV energy scale, as well as conclusive tests of lepton universality in neutrino scattering. Embracing the discussions on recently identified flavour anomalies, which hint at lepton universality violation, the study of high-energy neutrino interactions involving both heavy leptons and heavy quarks may be a powerful and complementary tool to search for new physics effects. Such interaction channels require high neutrino energy.
Here I propose to measure high energy neutrinos with a detector sensitive to heavy flavour particles. This project (FASERnu) employs a novel approach to exploit the CERN Large Hadron Collider (LHC) as an intense neutrino source, which allows for the study of the high energy frontier of man-made neutrinos. An emulsion hybrid neutrino detector with a target mass of 1.2 tonnes will be employed. Such a detector structure has been well proven to be sensitive to heavy flavour particles: tau, charm and beauty. Data taking will be carried out during the forthcoming Run 3 of LHC operation (2021-2024), which would yield >20,000 neutrino interactions in the detector. During the timeline of this grant, neutrino cross sections will be measured for all three flavours in the uncharted energy range between 360 GeV and 6 TeV. Furthermore, the channels associated with heavy quark (charm and beauty) production will be studied.
I established this project within the framework of the FASER experiment. The letter of intent and technical proposal of this project were approved by the CERN committees and I presently act as one of the project leaders of the neutrino program in FASER. FASERnu will not only investigate an unexplored energy regime, but will also provide relevant inputs to future neutrino experiments at the High-Luminosity-LHC (HL-LHC) and then at the Future Circular Collider (FCC).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle leptoni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3012 Bern
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.