Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automated Probabilistic Black-Box Verification

Descrizione del progetto

L’apprendimento degli automi per la verifica della rete

Lo sviluppo di metodi e strumenti in grado di garantire il comportamento, le prestazioni e la sicurezza dei sistemi è importante nel campo dell’informatica. La tecnica emergente di rilevamento dei bug mediante l’apprendimento degli automi è già stata applicata nella verifica delle carte di credito e dei protocolli di comunicazione in rete di base. Ciononostante, gli attuali algoritmi esistenti non supportano gli aspetti quantitativi o concorrenti essenziali per la modellizzazione di proprietà quali la congestione della rete o la tolleranza ai guasti. Il progetto AutoProbe, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo quadro di verifica che consenta di effettuarla per sistemi probabilistici e concorrenti in modo automatizzato e sulla base di modelli, fondandosi sulla motivazione delle applicazioni in rete. Il progetto fornirà algoritmi di apprendimento attivo, secondo la tecnica dell’algoritmo seminale L* di Angluin, per modelli di automi dotati di funzionalità probabilistiche e concorrenti.

Obiettivo

One of the longstanding challenges in Computer Science has been the development of methods and tools providing rigorous guarantees about systems’ behavior, performance, and security. There have been many successes in overcoming this challenge, notably the invention and widespread use of model checking. However, existing methods are impaired by the tension between the need of fast developing systems and the slowdown caused by the complexity of providing a model against which running systems can be verified. Automata learning – automated discovery of automata models from system observations such as test logs – is emerging as a highly effective bug-finding technique with applications in verification of bank cards and basic network communication protocols. The design of algorithms for automata learning is a fundamental research problem and in the last years much progress has been made in developing and understanding of new algorithms (including the PI’s own work). Yet, existing algorithms do not support crucial quantitative or concurrency aspects that are essential in modelling properties such as network congestion and fault-tolerance. The central objective of this project is to develop a new verification framework that enables automated model- based verification for probabilistic and concurrent systems, motivated by applications in networks. We will provide active learning algorithms, in the style of Angluin’s seminal L* algorithm, for automata models that were so far too complex to be tackled. We will base our development on rigorous semantic foundations, developed by the PI in recent years, which provide correctness for the algorithms in a modular way. The project will significantly advance model-based verification in new and previously unexplored directions. This line of research will not only result in fundamental theoretical contributions and insights in their own right but will also impact the practice of concurrent and probabilistic network verification.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0