Descrizione del progetto
Esperienze personalizzate di trasformazione corporea
I recenti progressi nelle tecnologie di rilevamento stanno migliorando la nostra comprensione della vita a tutti i livelli. Insieme alla realtà virtuale o a quella mista, i dispositivi di feedback sensoriale corporeo stanno aprendo la strada alle esperienze di trasformazione corporea (BTE, Body Transformation Experiences). Immagina un’illusione percettiva, come essere nel corpo di un bambino. Oltre a esperienze divertenti, le tecnologie BTE possono portare progressi significativi per il benessere e le applicazioni sanitarie. Il progetto BODYinTRANSIT, finanziato dal CER, svilupperà un quadro teorico di progettazione BTE per la manipolazione sensoriale individualizzata delle rappresentazioni corporee mentali. Per indurre, misurare, supportare, personalizzare e preservare le trasformazioni corporee, la struttura si baserà sulla neuroscienza della percezione corporea multisensoriale, sulla modellizzazione dei dati, sulla progettazione dell’interazione multisensoriale integrata e basata su dispositivi indossabili, nonché sugli studi sul campo nella vita reale e in movimento.
Obiettivo
Our physical body is the interface between ourselves and the world around us. The way we perceive our body, its appearance, configuration and motor abilities shapes our behaviour, emotion and social functioning. New sensor-based and bodily sensory feedback devices, such as those brought by immersive virtual reality, allow creating Body Transformation Experiences (BTE). These perceptual illusions, like being in a child’s body, lead to experience changes in one’s own body. Beyond fun experiences, the new field of BTE engineering brings a significant leap for wellbeing and health applications, as well as for the embodiment of robotic devices and virtual avatars, and smart clothing. However, the neuroscience of core sensory-driven changes in Mental Body Representations (MBR) currently represents piecemeal experiments in very controlled settings that restrict body movement. This hinders the transfer of the basic principles discovered to real-world complex environments and practical problems. Through systematic and iterative research, BODYinTRANSIT will establish a theoretical ‘BTE design framework’ for individualized sensorial manipulation of MBR with long-lasting effects in everyday use contexts. The framework will stand on four scientific pillars to induce, measure, support, personalize and preserve body transformations: 1) neuroscience of multisensory body perception, 2) data modelling of the links between MBR, behaviour, emotion and social functioning, 3) wearable-based embodied multisensory interaction design, and 4) field studies in real-life and on-the-move contexts with physically inactive users, somatic practitioners and users with body image concerns. Tangible outcomes will include design principles, data formats, models, measures and paradigms enabling and guiding BTE engineering innovations. BODYinTRANSIT envisions personalized BTE technologies able to measure MBR and adapt bodily sensory feedback to modify it – individually, online and while on-the-move.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28903 Getafe (Madrid)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.