Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-hazard and sYstemic framework for enhancing Risk-Informed mAnagement and Decision-making in the E.U.

Descrizione del progetto

Percorsi lungimiranti di gestione del rischio di catastrofi

Proteggere le persone, i beni, l’ambiente e il patrimonio culturale dai disastri è una priorità a livello nazionale e unionale. È importante che i politici, i decisori e i professionisti dell’UE in tutti gli Stati membri si riuniscano per sviluppare percorsi lungimiranti di gestione del rischio di catastrofi che valutino i compromessi e le sinergie tra settori, pericoli e portata. In questo contesto, il progetto MYRIAD-EU, finanziato dall’UE, ispirerà l’introduzione di un approccio multirischio, multisettoriale e sistemico alla gestione del rischio. Oltre a un pannello di controllo basato sul web per navigare nel quadro, il progetto svilupperà anche un laboratorio di valutazione e gestione sistematica del rischio multipericolo. MYRIAD-EU svilupperà il quadro in collaborazione con le parti interessate in cinque progetti pilota su più scale: Mare del Nord, Isole Canarie, Scandinavia, Danubio e Veneto.

Obiettivo

MYRIAD-EU’s vision is to catalyse the paradigm shift required to move towards a multi-risk, multi-sector, systemic approach to risk management. Our aim is that by the end of MYRIAD-EU policy-makers, decision-makers, and practitioners can develop forward-looking disaster risk management pathways that assess trade-offs and synergies across sectors, hazards, and scales. We will co-develop the first harmonised framework for multi-hazard, multi-sector, systemic risk management. It provides a set of practical guidelines for carrying out a multi-risk assessment, formalised in guidance protocols. We will develop a web-based dashboard for navigating the framework, which gives access to state-of-the-art products and services of MYRIAD-EU and links to key resources from external projects. Central to MYRIAD-EU is a laboratory of systemic multi-hazard risk assessment and management. Within this laboratory, we co-develop the framework, and products and services to operationalise the framework, with stakeholders in five multi-scale Pilots: North Sea, Canary Islands, Scandinavia, Danube, Veneto. Each Pilot focuses on (interlinkages between) three of the following six sectors: infrastructure & transport, food & agriculture, ecosystems & forestry, energy, finance, tourism. For each Pilot, we examine multi-hazard risk within the region, as well as indirect, cross-sectoral, and interregional risks throughout the EU. MYRIAD-EU is designed to maximise impact. Our laboratory ensures that designing solutions to real-world challenges is central and that stakeholder co-development occurs throughout the project. To ensure that we reach key stakeholders, our consortium includes a Sectoral Representative for each of our key sectors - a leading institute from practice with an excellent network. MYRIAD-EU sets itself apart from other projects by addressing multi-hazard risk management through the lens of forward-looking sustainability challenges cutting across sectors, regions, and hazards.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 947 218,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 947 218,75

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0