Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A range-wide transplant experiment using participatory science and genomic prediction to assess local adaptation in forest trees

Descrizione del progetto

Creare foreste resilienti ai cambiamenti climatici per l’Europa usando la scienza partecipativa e la genomica

La costituzione di foreste in grado di crescere e riprodursi in futuro è essenziale per mitigare i cambiamenti climatici. Il progetto MyGardenOfTrees, finanziato dall’UE, realizzerà uno strumento predittivo per la selezione delle fonti di semi ottimali in tutta Europa, tenendo conto dell’interazione tra la composizione genetica delle foreste e le condizioni vegetative locali. Con l’aiuto degli addetti alla silvicoltura a livello locale, sarà creata una rete di centinaia di piccoli siti sperimentali (micro-giardini) in tutta Europa per due specie di alberi forestali: il faggio rosso e l’abete bianco. La portata senza precedenti dell’esperimento sarà ulteriormente ampliata utilizzando la genomica d’avanguardia, sfruttando la somiglianza genetica tra le popolazioni e la somiglianza ambientale tra i luoghi dei micro-giardini. Il progetto esamina inoltre la possibilità di utilizzare la pratica forestale della semina diretta anziché quella dei vivai.

Obiettivo

How organisms adapt to their environments is the most fundamental question in evolutionary biology and is of utmost importance given climate change threats. Identifying key traits involved in adaptations and understanding how they interact with each other, and with the environment, is a particularly urgent task for foundation and resource-production species, such as forest trees. Existing experiments assessing local adaptation lack scalability and predictability in natural environments, especially at the species range margins. Landscape genomics studies could reveal adaptive loci across environmental gradients, but they are hindered by the assumptions of a neutral model and the highly polygenic nature of most traits. To address these shortcomings, I will conduct a species range-wide transplant experiment using participatory science and genomics to (i) reveal major patterns and drivers of adaptation and (ii) to build a predictive model for selecting optimal seed sources for a given location that accounts for gene-environment interactions and demography. I will develop a participatory network of foresters as well as ordinary citizens, who will establish a large number (>2500) of micro gardens (4 to 36 m2). Seeds source populations of Fagus sylvatica and Abies alba, and their sister species, will be selected from across their ranges. To evaluate plant performance in novel climate conditions, garden locations will also cover locations beyond the species' current distribution range. Early survival and growth traits, which are under the highest selection pressure in trees, will be monitored and analyzed herein. An unprecedented nearly full factorial design transplant data set will be obtained using a genomic prediction (GP) model that exploits the genetic similarity between populations and the environmental similarity between garden locations. Finally, I will implement the GP model for forest managers to aid assisted migration decisions with evoluti

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOSSISCHE FORSCHUNGSANSTALT WSL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 999,64
Indirizzo
ZUERCHERSTRASSE 111
8903 BIRMENSDORF
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 999,64

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0