Descrizione del progetto
I nuovi nanocompositi possono accelerare considerevolmente il rilevamento delle radiazioni ionizzanti
Sebbene l’afnio sia stato scoperto nel 1923, non aveva ricevuto molta attenzione fino a questo momento. Negli ultimi anni, le nanoparticelle di diossido di afnio, dal latino hafnia, stanno portando questo elemento alla ribalta grazie alle loro «personalità» scintillanti. Gli scintillatori convertono l’energia cinetica della radiazione ionizzante in luce rilevabile. Sono utilizzati come rivelatori di radiazioni ionizzanti nella ricerca sulle particelle e nella diagnosi medica. Le nanoparticelle di afnio possono superare molti limiti degli scintillatori solidi inorganici convenzionali perché le loro proprietà di luminescenza possono essere adattate in molti modi. Il progetto HANSOME, finanziato dall’UE, si propone di aumentare considerevolmente i loro tempi di risposta fermando al contempo la radiazione ionizzante e aumentando il loro valore in numerosi campi.
Obiettivo
The most common ionizing radiation detectors using inorganic solid scintillators do not currently enable the technological progress in the fields of high-energy particles detection and medical diagnosis (such as in time-of-flight PET tomography), where high light yield and fast timing capabilities are needed. Nanoparticles can be exploited as scintillators to overcome these limits due to the possibility to control and modify their structural and luminescence properties. Moreover, nanoparticles can be embedded in polymers for the fabrication of nanocomposites with high optical transparency.
The main goal of the project is to develop advanced hafnium oxide nanocomposite scintillators with time response in nanoseconds, while exploiting the hafnia quality to efficiently stop the ionizing radiation. In order to reach the project goal, the radioluminescence properties of inorganic hafnia nanoparticles will be optimized by defects engineering and doping strategies. The hafnia surfaces will be decorated with highly fluorescent organic dyes and the radioluminescence of nanoparticles will sensitize the dye emission. These hybrid nanoscintillators will be embedded in a polymer matrix in order to fabricate low cost, flexible and scalable nanocomposite scintillators with optimized luminescence efficiency and fast time response.
The project is at the forefront of the progress in high-energy physics experiments to minimize the photons losses at high count rates, and meets the urgent demands of medical imaging techniques to gain high quality images. The results of the proposed research will represent a fundamental step forward towards significant advances in technologies for ionizing radiation detection as well as reinforce the position of the European scintillation community worldwide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanofotonica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
182 21 Praha 8
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.