Descrizione del progetto
Le risorse acquatiche come fattori di trasformazione del Neolitico
Benché le risorse marine fossero conosciute e utilizzate dalle società del Mesolitico, gli adattamenti costieri sono associati ai coltivatori del Neolitico. Tuttavia tale periodo rimane alquanto sconosciuto. Il progetto SEArch, finanziato dall’UE, esplorerà la formazione delle conchiglie sulla base di microscopici depositi sedimentari di origine umana provenienti dall’Iberia atlantica. Il progetto mira a comprendere la trasformazione comportamentale e ambientale generata dall’esplorazione delle risorse acquatiche. Esso genererà dati sperimentali sull’alterazione termale dei bioclasti e definirà una banca dati per un biomarcatore marino avanzato. Attraverso l’applicazione di un metodo contestualizzato, il progetto indagherà gli adattamenti costieri e il loro uso per reazioni resilienti durante il processo di neolitizzazione dell’Europa occidentale.
Obiettivo
While marine resources played a crucial role in Mesolithic societies, the role of coastal adaptations associated with the first Neolithic farmers is still poorly known. The present project aims to investigate Mesolithic and Neolithic shell midden formation using sedimentary microscopic signatures on anthropic deposits from Atlantic Iberia. SEArch will apply state-of-the-art developments on lipid biomarkers and stable isotopes analysis of organic molecular data stored in archaeological sediments. The main objective is to understand behavioural and environmental changes associated with the exploitation of aquatic resources. SEArch will achieve this goal with a three-fold approach: (1) by reconstructing formation processes at key shell midden sites; (2) by identifying (macroscopically invisible) fish and shellfish to infer foraging locals and processing strategies, and (3) by inferring temporality of foraging behaviour using C and N stable isotopes. The project will create experimental datasets on thermal alteration of bioclasts and construct a novel marine biomarker database for archaeologists. The SEArch project seeks to contribute to the debate on the Neolithization process of western Europe by taking a contextualized approach to the study of coastal adaptations and their role as possible resilient behaviours during the Neolithization process.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8005 139 FARO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.