Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sea harvesting in the transition from hunter-gatherer to farmer societies. Archeological microscopic and molecular approaches to shell midden stratigraphy

Descrizione del progetto

Le risorse acquatiche come fattori di trasformazione del Neolitico

Benché le risorse marine fossero conosciute e utilizzate dalle società del Mesolitico, gli adattamenti costieri sono associati ai coltivatori del Neolitico. Tuttavia tale periodo rimane alquanto sconosciuto. Il progetto SEArch, finanziato dall’UE, esplorerà la formazione delle conchiglie sulla base di microscopici depositi sedimentari di origine umana provenienti dall’Iberia atlantica. Il progetto mira a comprendere la trasformazione comportamentale e ambientale generata dall’esplorazione delle risorse acquatiche. Esso genererà dati sperimentali sull’alterazione termale dei bioclasti e definirà una banca dati per un biomarcatore marino avanzato. Attraverso l’applicazione di un metodo contestualizzato, il progetto indagherà gli adattamenti costieri e il loro uso per reazioni resilienti durante il processo di neolitizzazione dell’Europa occidentale.

Obiettivo

While marine resources played a crucial role in Mesolithic societies, the role of coastal adaptations associated with the first Neolithic farmers is still poorly known. The present project aims to investigate Mesolithic and Neolithic shell midden formation using sedimentary microscopic signatures on anthropic deposits from Atlantic Iberia. SEArch will apply state-of-the-art developments on lipid biomarkers and stable isotopes analysis of organic molecular data stored in archaeological sediments. The main objective is to understand behavioural and environmental changes associated with the exploitation of aquatic resources. SEArch will achieve this goal with a three-fold approach: (1) by reconstructing formation processes at key shell midden sites; (2) by identifying (macroscopically invisible) fish and shellfish to infer foraging locals and processing strategies, and (3) by inferring temporality of foraging behaviour using C and N stable isotopes. The project will create experimental datasets on thermal alteration of bioclasts and construct a novel marine biomarker database for archaeologists. The SEArch project seeks to contribute to the debate on the Neolithization process of western Europe by taking a contextualized approach to the study of coastal adaptations and their role as possible resilient behaviours during the Neolithization process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Invito a presentare proposte

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi altri progetti per questo bando

Bando secondario

H2020-WF-02-2019

Meccanismo di finanziamento

MSCA-IF -

Coordinatore

UNIVERSIDADE DO ALGARVE
Contributo netto dell'UE
€ 147 815,04
Indirizzo
CAMPUS DE PENHA
8005 139 Faro
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Algarve Algarve
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale
€ 147 815,04