Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Luminescent Metal Organic Frameworks for anti-counterfeiting and logic computing

Descrizione del progetto

Incoraggiare le applicazioni anticontraffazione e la logica computazionale

La sicurezza e la protezione dei dati è una forte preoccupazione globale, che mette alla prova l’industria, i governi e i clienti. Il progetto LUMIMOF, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare rivoluzionarie strutture luminescenti metallorganiche a livello nanometrico, da usare in applicazioni anticontraffazione e nelle porte logiche di calcolo, in grado di plasmarsi in base a una varietà di applicazioni esistenti. Il progetto esplorerà anche nuove modalità per sviluppare tecniche di stampa di strutture metallorganiche a base di lantanidi, al fine di utilizzare questi nuovi materiali come inchiostri di sicurezza luminescenti e come porte logiche di calcolo. Il fine ultimo sarà la sintesi di materiali con applicazioni utili per l’industria e la società.

Obiettivo

Data security and counterfeiting of valuable documents, products, or currency is a global problem that challenges industry, governments and customers. On the other hand, information technology plays a paramount role in our society. In this context, the demand for new materials able to improve over the conventional materials used for these applications has increased considerably.
The project LUMIMOF aims at developing novel luminescent metal-organic frameworks (MOFs) at the nanometer level (nano-MOFs) to be used in anti-counterfeiting applications and in logic computing gates. The tuneable nature of MOFs through rational design allows for new materials, which can be judiciously tailored toward a variety of applications. Specifically, lanthanide-based metal organic frameworks (LnMOFs) are excellent candidates for this project because of the exceptional luminescence properties of Ln3+ ions.
Additionally, I will develop LnMOFs printing techniques, in order to use these materials as luminescent security inks and as logic computing gates.
LUMIMOF will provide knowledge on methodology to obtain nano-LnMOFs as well as, on the luminescence properties of these MOFs in order to synthesize materials with useful applications for industry and society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE AVEIRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 147 815,04
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITÁRIO DE SANTIAGO
3810-193 Aveiro
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 147 815,04
Il mio fascicolo 0 0