Descrizione del progetto
Incoraggiare le applicazioni anticontraffazione e la logica computazionale
La sicurezza e la protezione dei dati è una forte preoccupazione globale, che mette alla prova l’industria, i governi e i clienti. Il progetto LUMIMOF, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare rivoluzionarie strutture luminescenti metallorganiche a livello nanometrico, da usare in applicazioni anticontraffazione e nelle porte logiche di calcolo, in grado di plasmarsi in base a una varietà di applicazioni esistenti. Il progetto esplorerà anche nuove modalità per sviluppare tecniche di stampa di strutture metallorganiche a base di lantanidi, al fine di utilizzare questi nuovi materiali come inchiostri di sicurezza luminescenti e come porte logiche di calcolo. Il fine ultimo sarà la sintesi di materiali con applicazioni utili per l’industria e la società.
Obiettivo
Data security and counterfeiting of valuable documents, products, or currency is a global problem that challenges industry, governments and customers. On the other hand, information technology plays a paramount role in our society. In this context, the demand for new materials able to improve over the conventional materials used for these applications has increased considerably.
The project LUMIMOF aims at developing novel luminescent metal-organic frameworks (MOFs) at the nanometer level (nano-MOFs) to be used in anti-counterfeiting applications and in logic computing gates. The tuneable nature of MOFs through rational design allows for new materials, which can be judiciously tailored toward a variety of applications. Specifically, lanthanide-based metal organic frameworks (LnMOFs) are excellent candidates for this project because of the exceptional luminescence properties of Ln3+ ions.
Additionally, I will develop LnMOFs printing techniques, in order to use these materials as luminescent security inks and as logic computing gates.
LUMIMOF will provide knowledge on methodology to obtain nano-LnMOFs as well as, on the luminescence properties of these MOFs in order to synthesize materials with useful applications for industry and society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-WF-02-2019
Meccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
3810-193 Aveiro
Portogallo