Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Europa Biodiversity Observation Network: integrating data streams to support policy

Descrizione del progetto

Un quadro europeo per il monitoraggio della biodiversità

La perdita di biodiversità esercita un grave impatto sui servizi ecosistemici e sugli esseri umani. Molte politiche e iniziative a livello europeo si orientano verso dati relativi a servizi ecosistemici e biodiversità oggettivi, integrati e permanentemente aggiornati. Tuttavia, l’osservazione della biodiversità è limitata da una serie di lacune. Il progetto EuropaBON, finanziato dall’UE, ideerà una nuova struttura per il monitoraggio della biodiversità e dei servizi ecosistemici. Modellerà le variabili essenziali per integrare diversi flussi di segnalazione, fonti di dati e strategie di monitoraggio. I partner del progetto forniranno una conoscenza solida sulle dimensioni del mutamento della biodiversità nel tempo e nello spazio a sostegno del processo decisionale. Sulla base dell’impegno e dello scambio di conoscenza delle parti interessate, EuropaBON valuterà gli sforzi di monitoraggio esistenti, identificherà le esigenze politiche e degli utenti ed esaminerà la fattibilità di un centro di coordinamento europeo per le operazioni di monitoraggio.

Obiettivo

Observations are key to understand the drivers of biodiversity loss, and the impacts on ecosystem services and ultimately on people. Many EU policies and initiatives demand unbiased, integrated and regularly updated biodiversity and ecosystem service data. However, efforts to monitor biodiversity are spatially and temporally fragmented, taxonomically biased, and lack integration in Europe. EuropaBON aims to bridge this gap by designing an EU-wide framework for monitoring biodiversity and ecosystem services. EuropaBON harnesses the power of modelling essential variables to integrate different reporting streams, data sources, and monitoring schemes. These essential variables provide consistent knowledge about multiple dimensions of biodiversity change across space and time. They can then be analyzed and synthesized to support decision-making at different spatial scales, from the sub-national to the European scale, through the production of indicators and scenarios. To develop essential biodiversity and ecosystem variables workflows that are policy relevant, EuropaBON is built around stakeholder engagement and knowledge exchange (WP2). EuropaBON will work with stakeholders to identify user and policy needs for biodiversity monitoring and investigate the feasibility of setting up a center to coordinate monitoring activities across Europe (WP2). Together with stakeholders, EuropaBON will assess current monitoring efforts to identify gaps, data and workflow bottlenecks, and analyse cost-effectiveness of different schemes (WP3). This will be used to co-design improved monitoring schemes using novel technologies to become more representative temporally, spatially and taxonomically, delivering multiple benefits to users and society (WP4). Finally, EuropaBON will demonstrate in a set of showcases how workflows tailored to the Birds Directive, Habitats Directive, Water Framework Directive, Climate and Restoration Policy, and the Bioeconomy Strategy, can be implemented (WP5).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MARTIN-LUTHER-UNIVERSITAT HALLE-WITTENBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 542 340,00
Indirizzo
UNIVERSITATSPLATZ 10
6108 Halle
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen-Anhalt Sachsen-Anhalt Halle (Saale), Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 542 340,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0