Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUstainable Management in EXtractive industries

Descrizione del progetto

Aprire la strada all’estrazione mineraria verde

Ridurre l’impatto ecologico delle attività minerarie è una priorità fondamentale per l’UE. Per garantire una produzione mineraria sostenibile è necessario che le parti interessate dell’industria, del governo, del mondo accademico e della società civile di tutta l’UE uniscano le loro forze. Il progetto SUMEX, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro di sostenibilità per l’industria estrattiva in Europa. Il quadro si applicherà a tutta la catena del valore dell’estrazione per analizzare il minerale e i relativi quadri di politica economica, ambientale e sociale dell’UE e dei suoi Stati membri, nonché di alcune regioni selezionate. L’attenzione si concentrerà sulla valutazione dell’impatto socio-economico e ambientale, sulla pianificazione dell’uso del territorio, sulla salute e la sicurezza, sulla comunicazione delle statistiche ufficiali, sui processi di autorizzazione e sull’integrazione delle politiche.

Obiettivo

In order to foster more, but sustainable mineral production in the EU, SUMEX (SUstainable Management in EXtractive industries) will establish a sustainability framework for the extractive industry in Europe. It does so by considering the Sustainable Development Goals, the European Green Deal, as well as EU Social License to Operate considerations and will involve stakeholders from industry, government, academia and civil society backgrounds from all across the EU. This framework is then applied across the extractive value chain to analyse the mineral, as well as relevant economic, environmental and social policy frameworks of the EU, member states and selected regions along five focus areas - socio-economic and environmental impact assessments, land use planning, health and safety, reporting official statistics and permitting processes/policy integration-to find, or build, where needed, good practices or tools for an open access toolkit, which will be embedded in a broader Community of Practise (CoP) and which forms the basis for capacity building. This CoP will consider relevant stakeholder groups, with a focus on permitting authorities, across the EU, providing a digital platform and using a series of workshops and webinars.
In SUMEX, the experience from other projects like MINGUIDE, MINLAND, MIREU, STRADE builds a powerful foundation for addressing the challenge of how best to implement sustainability considerations into the whole raw materials value chain.
What makes SUMEX stand out, is that a) it involves Andalusia as a regional partner to act as 1) a test case and 2) to involve other regions, i.e. those represented in MIREU and the OECD Mining Regions and Cities Initiative, to participate in SUMEX; as well as having access to the informal network of mining authorities and b) by employing two practical use cases, involving industry partners, for two important and completely different raw material groups – construction and battery materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MONTANUNIVERSITAET LEOBEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 424 750,00
Indirizzo
FRANZ JOSEF STRASSE 18
8700 LEOBEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Östliche Obersteiermark
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 424 750,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0