Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Activation of NATURE-based solutions for a JUST low carbon transition

Descrizione del progetto

Soluzioni basate sulla natura per città giuste

Le città consumano più dei tre quarti dell’energia mondiale e producono oltre il 60 % delle emissioni di gas a effetto serra. L’inversione di questa tendenza renderà le città dei modelli di riferimento, aprendo la strada verso la realizzazione di una società a basse emissioni di carbonio. Un modo per raggiungere questo obiettivo è quello di garantire un sufficiente spazio a livello ecologico, ad esempio per quanto riguarda aria pulita, comfort termico e biodiversità. Questo risultato, tuttavia, è spesso limitato ai quartieri ad alto reddito. Il progetto JUSTNature, finanziato dall’UE, si affiderà alle soluzioni basate sulla natura per garantire una transizione giusta verso città a basse emissioni di carbonio. Prendendo in considerazione i diritti di tutti i cittadini per quanto concerne lo spazio ecologico, JUSTNature co-progetterà nuovi sistemi che conservano i valori e le funzioni degli ecosistemi naturali, fornendo in definitiva numerosi benefici per le persone.

Obiettivo

Cities are major energy consumers and significantly contribute to greenhouse gas (GHG) emissions. They have a high density of socio-economic activities and a built environment design that enhance these issues. In this regard, especially developed cities can be exemplars in leading the way towards a low-carbon society, and turning it into an opportunity as recently iterated by the European Green Deal. Such advances can address several other challenges arising from urbanisation and structural socio-economic changes. Cities represent a complex setting, where low income populations are more exposed to environmental ills, environmental and climate impacts are not distributed evenly, environmental qualities are becoming increasingly exclusive to high-income households, and wealthier neighbourhoods are more biologically diverse than others. In this regard, the overall objective of JUSTNature is the activation of nature-based solutions (NbS) by ensuring a just transition to low-carbon cities, based on the principle of the right to ecological space. This in particular refers to the right to clean air and indoor/outdoor thermal comfort for human health and well-being, as well as thriving biodiversity and ecosystems. It also refers to the duty of not constraining the ecological space of others, in particular in relation to the mitigation of climate change and measures required for reducing GHG emissions. JUSTNature will contribute to this vision of shaping low-carbon cities by developing a set of typical Low carbon | High air quality NbS in seven European city practice labs. By activating their just implementation, it will drive the co-design, co-creation and co-decision of supporting interventions with regard to four innovation dimensions: 1) enabling effective governance, 2) enabling NbS system maintenance and operation, 3) enabling innovative business models and market design, and 4) enabling efficient technologies and applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACCADEMIA EUROPEA DI BOLZANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 853 439,50
Indirizzo
VIALE DRUSO 1
39100 Bolzano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen Bolzano-Bozen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 853 439,50

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0