Descrizione del progetto
Nuovi metodi per osservare il cielo transitorio dei raggi X
L’osservazione del cielo ai raggi X consente di rilevare i fenomeni più caldi ed energetici nell’universo. L’astronomia multi-messaggero, la combinazione di luce elettromagnetica con onde gravitazionali e neutrini, ha permesso agli astronomi di comprendere le sorgenti di raggi X osservate. L’astronomia nel dominio del tempo li ha anche aiutati a studiare le sorgenti transitorie. Il progetto XMM2ATHENA, finanziato dall’UE, riunisce membri dell’osservatorio spaziale XMM-Newton e dell’osservatorio a raggi X Athena per sviluppare nuovi metodi e software che dovrebbero consentire ai ricercatori di osservare il cielo transitorio dei raggi X in tempo reale e identificare le controparti a più lunghezze d’onda delle sorgenti rilevate e determinarne la natura utilizzando metodi avanzati di apprendimento automatico. Algoritmi innovativi dovrebbero permettere di sondare sorgenti deboli finora non rilevate.
Obiettivo
Observing the sky in X-rays allows us to detect the hottest and most energetic phenomena in the Universe. X-rays allow us to detect matter being accreted onto black holes and they allow us to identify stellar flares from active stars, supernova explosions, neutron stars, white dwarfs, galaxy clusters and even aurora on planets or comets. XMM-Newton, a European Space Agency X-ray observatory has been observing the X-ray, ultra-violet and optical sky for 20 years. However, over this time, astronomy has evolved. We are now rarely looking at individual sources, but populations. We no longer content ourselves to a single wavelength, we are moving towards a multi-wavelength and multi-messenger era where gravitational waves, neutrinos and cosmic rays also help us understand the X-ray sources we observe. We are also moving into an era of time domain astronomy. This means operating our observatories differently. New software and methods need to be put into place to accompany this emerging astronomy, which can then be used by the next generation X-ray observatory, Athena.
This proposal brings together members of the XMM-Newton Science ground segment, key members of the Athena Science ground segment, and other members of the X-ray community with complimentary skills to develop and test new methods and software to allow the community to follow the X-ray transient sky in quasi-real time, identify multi-wavelength/messenger counterparts of the sources detected with XMM-Newton and determine their nature using advanced machine learning methods and probe the faintest sources, hitherto undetected, using innovative stacking and detection algorithms. These methods will then be integrated into the Athena software, currently at the beginning of the developmental phase and the newly detected/identified sources will enhance our preparation of the X-ray sky that will be observed with Athena.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.3. - Enabling exploitation of space data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.