Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Water scenarios For Copernicus Exploitation

Descrizione del progetto

Affrontare le sfide idriche tramite il programma Copernicus

Poiché il programma Copernicus fornisce prodotti correlati all’acqua tramite tutti i suoi sei servizi (atmosfera, terra, mare, cambiamenti climatici, sicurezza ed emergenza), il bando di Orizzonte 2020 «Copernicus evolution: Mission exploitation concept for WATER» mirava a ottenere una soluzione più personalizzata. Il progetto Water-ForCE, finanziato dall’Unione europea, propone di sviluppare una tabella di marcia per la componente idrica dei servizi Copernicus. La tabella di marcia definirà le modalità di fornitura dei servizi relativi al ciclo dell’acqua (precipitazioni; umidità del suolo; laghi, fiumi, ampiezza delle zone umide, contenuto e qualità dell’acqua; qualità dell’acqua costiera, ecc.), riassumerà i requisiti tecnici per future missioni satellitari, svilupperà prodotti biogeochimici di livello superiore e promuoverà una più stretta cooperazione tra le comunità di telerilevamento, in situ e di modellazione al fine di costruire un servizio idrico ottimale che fornisca le informazioni necessarie ai responsabili delle politiche, ai dirigenti, ai ricercatori e al pubblico in generale.

Obiettivo

Unprecedented availability of free-to-access satellite data from the Copernicus programme has started to transform approaches to the assessment, monitoring and sustainable management of our aquatic environments. However, whilst the Copernicus Land Monitoring Service delivers the first generation of inland water quantity and quality products, other directly related products are fragmented across other services (e.g. EMS, C3S, CMEMS, CAMS, CIS). R&D capabilities have rapidly expanded through H2020 and ESA projects working on inland water challenges, but lack of coordination has led to a fragmented approach to evolving the service components and some confusion in a potentially broad user community. Thus, this expansion has not been matched by uptake of these products by decision makers, monitoring agencies, industry or the wider public. Water-ForCE will co-create a Roadmap for the development of the next phase of Copernicus Inland Water Services with the space sector, research community, policy, industry and third sector. The Roadmap will be benchmarked against community requirements, recommending services that should be delivered centrally by Copernicus and innovation opportunities that are better suited for business and research development. The Roadmap will also provide the strategy to ensure effective uptake of water-related services by end users, further support the implementation of relevant directives and policies and evidence policy development. This cross-disciplinary approach will align in situ and remote observation as this is essential to furthering the exploitation of operational observation platforms. A strategy to integrate in situ networks will be defined, integrating approaches to product validation and filling observation gaps and thus strengthen user confidence. Technical requirements for the future Copernicus sensors will also be specified for optimal inland water monitoring needs and future service development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TARTU ULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 286 250,00
Indirizzo
ULIKOOLI 18
51005 TARTU
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 286 250,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0