Descrizione del progetto
Crescenti opportunità per l’agricoltura di precisione con l’IA
Il progetto AgriBIT, finanziato dall’UE, si propone di aumentare la precisione, l’accuratezza e la continuità dei servizi per consentire agli agricoltori di utilizzarne di migliori nell’ambito dell’agricoltura di precisione. Ciò porterà a una riduzione dei costi attraverso un minore uso di fattori di produzione, un impatto ambientale ridotto e una maggiore resa produttiva. AgriBIT migliora le sinergie con GNSS e OT, combinando tali informazioni con sensori e attuatori sul campo e sulla macchina, nonché con le conoscenze agricole degli esperti, per fornire servizi semplici, di alta precisione e sempre disponibili. AgriBIT migliora la catena agricola in termini di uso ottimizzato delle risorse, maggiore diversità delle colture su aree di terreno più piccole e disponibilità estesa di servizi di agricoltura di precisione, anche in condizioni difficili.
Obiettivo
AgriBIT aims to increase the precision, accuracy and continuity of services to deliver improved Precision Agriculture (PA) services to farmers, leading to a reduction in costs through decreased use of inputs (water, energy, fertilisers, pesticides), lower environmental impacts and increased production yields. It positions its innovations both at the level of intervention on the field and the capturing of the effects of PA over time, intelligently exploiting the information acquired before, during and after direct intervention on the field.
AgriBIT combines augmented GNSS and EO information with 1) on-field and on-machine sensors and actuators, and 2) expert agricultural knowledge to deliver simple, high precision and continuously available services. It develops and extends advanced Artificial Intelligence algorithms to fully exploit this rich set of inputs to recommend actions to farmers building on past history and present context and to ease their workload through improved automation.
AgriBIT delivers operational services (3 GNSS-enabler services, 8 GNSS-enabled services) and 1 European sourced high precision GNSS affordable receiver that cover the complete value chain of PA, from monitoring to application and precise and automated machinery guidance. With 70% of European farmers active in small to medium operations, AgriBITs European sourced high precision GNSS receiver at an affordable price is a major technological and societal contribution to Europes farming community.
AgriBIT delivers collaboration services supporting farmers and service advisors, but also 3rd party developers for whom open interfaces are provided both at service level and as channels for advanced Big Data Analytics innovations.
Over 36 months, AgriBIT includes 20 months piloting at 3 locations, 12 months testing of collaboration services and delivers TRL-8 results. AgriBIT involves 5 solution providers (4 SMEs), 1 research centre and 2 farmers cooperatives with 11.250 members.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.3. - Enabling exploitation of space data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-EGNSS-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00144 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.