Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COPERNICUS DATACUBE / AI DATACUBESERVICES FOR SOCIETY, INDUSTRY AND NEW MARKET GENERATION

Descrizione del progetto

Agevolare la diffusione dei dati e dei servizi di Copernicus

I grandi volumi di dati prodotti da Copernicus richiedono analisi e gestione attraverso le tecnologie di megadati e i metodi di intelligenza artificiale. L’adozione delle tecnologie di megadati nel settore spaziale rappresenta quindi una significativa opportunità di innovazione. Questo aspetto sarà affrontato dal progetto CENTURION, finanziato dall’UE, un consorzio internazionale che fornisce un facile accesso a una combinazione di dati pronti per l’analisi dell’osservazione della Terra e metodi di analisi dell’intelligenza artificiale. Esso risolverà le sfide connesse con la gestione dei megadati in materia di integrazione, elaborazione e analisi dei dati Copernicus con altre fonti di dati distribuite da domini diversi dallo spazio. Grazie alla collaborazione con la federazione EarthServer datacube, il progetto renderà i suoi risultati interamente disponibili, agevolando l’assorbimento da parte del mercato dei dati e servizi Copernicus.

Obiettivo

The CENTURION project will critically advance applications of AI methodology to the Big Earth Data challenge. Through mature, award-winning, Petascale-proven European datacube technology, all Copernicus data together with contributing missions and third party’s EO, climate, and thematic data sets will be homogenized into Analysis and Fusion Ready spatio-temporal data hypercubes offered through strictly standards-based interfaces. CENTURION will become a partner of the EarthServer Datacube federation thereby making its results seamlessly available for several DIASes as well as enabling free and open research and paving a road for commercial uses. Awards-winning AI platform operating throughout all cycles (ranging from data discovery to generation of actionable insights) will enable rapid use case development and will provide assured execution of analytical tasks at any scale in hybrid cloud environments.
Reusable AI Knowledge Packs (novel approach to AI) will establish a method for creation of shrink-wrapped purpose-oriented analytics tools. The project will create several knowledge packs for at least 5 use cases. External contributions for future AI knowledge packs will be encouraged through outreach, trainings, and support.
The CENTURION project success measures and KPIs will incorporate technical, economic, environmental, safety, security and social criteria, addressing the principal barriers that impede accelerated market uptake of Copernicus data and services and will demonstrate commercial value of the created innovations by establishing novel products and business models further described in the proposal that prioritise pertinent industry use cases in the scope of the project.

By combining and advancing leading European tools in two critical fields, AI and Big Data Cubes, the project is key to European technology independence and monetisation of Copernicus Data.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INLECOM GROUP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 801 250,00
Indirizzo
SQUARE DE MEEUS 38
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 801 250,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0