Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Visiting the Margins. INnovative CULtural ToUrisM in European peripheries

Descrizione del progetto

L’educazione culturale favorita dai viaggi

Viaggiare può essere un’esperienza formativa preziosa. Il turismo permette di arricchire il proprio punto di vista e di migliorare la comprensione reciproca. Il progetto INCULTUM, finanziato dall’UE, concentrerà l’attenzione sul turismo in termini di cultura, natura, conoscenze ed esperienze personali. In particolare, analizzerà le sfide e le opportunità del turismo culturale finalizzate a promuovere uno sviluppo sociale, culturale ed economico sostenibile. Il progetto condurrà dieci casi pilota di territori e comunità viventi per individuare e co-creare soluzioni innovative personalizzate. L’obiettivo sarà quello di ridurre gli impatti negativi, imparando dalle buone prassi che sono replicate e tradotte in strategie e politiche, nonché migliorandole.

Obiettivo

Tourism is more than travelling and consumption; it has great potential when it comes to culture, nature, knowledge and personal experiences. Travelling is a way to learn and improve oneself, to enrich one’s vision and improve mutual understanding.
The INCULTUM project deals with the challenges and opportunities of cultural tourism with the aim of furthering sustainable social, cultural and economic development. It will explore the full potential of marginal and peripheral areas when managed by local communities and stakeholders. Innovative participatory approaches will be adopted, transforming locals into protagonists, able to reduce negative impacts, learning from and improving good practices to be replicated and translated into strategies and policies. Furthermore, INCULTUM fosters intercultural understanding through the implementation of bottom-up strategies that can have positive effects for both, locals and tourists.
Ten pilot cases of living territories and communities will be investigated and on the basis of the findings innovative customised solutions will be co-created. Additionally, pilots will be used to identify and compare drivers and barriers that account for the success or failure of participatory models. Pilots will also enable us to assess outcomes and analyse the pre-conditions needed for a future full implementation and scaling up of potential solutions.
Pilots will provide new quantitative and qualitative data that will be combined with official statistics and novel data gathered by the use of self-developed IT applications and the exploitation of previously untapped data sources. The implementation of advanced econometric methods and the pioneering introduction of machine-learning tools into tourism research will push the boundaries of our knowledge. Findings will enable us to suggest recommendations for effective and sustainable policies, create new synergies among public and private stakeholders and new investments, including Structural Funds

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE GRANADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 475 556,25
Indirizzo
CUESTA DEL HOSPICIO SN
18071 GRANADA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Granada
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 475 556,25

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0