Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Opticon RadioNet Pilot

Descrizione del progetto

La più grande rete di astronomia collaborativa terrestre d’Europa

Le nostre conoscenze dell’universo si stanno espandendo, pertanto, astronomi e astronome hanno bisogno di maggiori e migliori tecniche per l’analisi dei fenomeni astronomici: la più grande rete di astronomia d’Europa li sosterrà in questo frangente. Il progetto Opticon RadioNet Pilot (ORP), finanziato dall’UE, metterà a punto un accesso ottimizzato a impianti radio e ottici nell’ambito di un programma efficiente, coordinato e lungimirante. ORP offrirà accesso a una serie impareggiabile di osservatori di spicco e specializzati in Europa, e nel mondo, che coprono le bande delle onde ottiche, infrarosse, submillimetriche e radio per aprire la strada a nuove scoperte. Secondo il progetto, ciò rappresenterà la più grande e completa serie di impianti messi insieme e forniti alla comunità scientifica europea mediante un unico programma.

Obiettivo

For more than two decades, the EU has been supporting free transnational access (TA) to existing national research infrastructures (RI). In particular, the optical/infrared and the advanced radio astronomy communities are now recognised as TA flagship communities. Their telescopes and instrumentation complement each other with respect to wavelength coverage, as well as spectral, spatial and time resolution, and therefore together form a cohesive suite of RIs that made ground breaking discoveries possible and thus strengthened Europe's leading role in international science. While scientists more and more rely on multi-wavelength and multi-disciplinary access to the best RIs, there is a quest by the RI providers for a sustainable funding scheme for TA, since establishing and maintaining outstanding RIs requires considerable resources. In this pilot, the best research institutions from both communities will combine their efforts to further improve and harmonize their services and to make best use of their RIs, allowing mutual and TA to telescopes, telescope networks, and data archives. This will facilitate multi-wavelengths and time-domain studies. TA shall be simplified by the development of a common proposal submission tool. Improved instruments, adaptive optics, and software to deliver science ready data products will boost the performance of our RIs. This pilot will address imminent threats to astronomical research from satellite mega constellations and commercial radio emitters, and finally, it will develop plans for a long-term mutual relationship and for a continued funding of TA beyond this pilot.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 545 612,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 747 943,25

Partecipanti (39)

Il mio fascicolo 0 0