Descrizione del progetto
Dispositivi indossabili per una diagnosi tempestiva della COVID-19
La diagnosi precoce della COVID-19 potrebbe ridurre la sua proliferazione e accelerare l’intervento medico. Il progetto, COVID-RED, finanziato dall’UE, intende impiegare e testare un dispositivo indossabile per la diagnosi precoce della COVID-19 in uno studio su 20 000 persone, tra cui 7 000 soggetti a rischio elevato. Il dispositivo monitora i segni vitali e include un’applicazione mobile per la segnalazione dei sintomi da parte degli utilizzatori. I dati raccolti saranno analizzati da un algoritmo per individuare quelli che richiedono il trattamento medico. Per confermare la precisione dell’algoritmo, i partecipanti si sottoporranno ai test per gli anticorpi della COVID-19. In definitiva, questo progetto limiterà gli effetti della COVID-19 e potrà essere usato per sviluppare la diagnostica per altri disturbi.
Obiettivo
In this project, we will evaluate the use and performance of a CE-marked device (wearable), which uses sensors to measure breathing rate, pulse rate, skin temperature, and heart rate variability for the purpose of early detection and monitoring of COVID-19 in general and high-risk populations. At the same time, a mobile application will be used to track participant-reported symptoms. A prospective, observational study will follow 13,000 individuals from the general population and 7,000 high-risk individuals wearing the device and responding to participant self-report parameters via a purpose-designed app. Based on this data, an algorithm will indicate which individuals likely require general practitioner (GP) care (for COVID-19 diagnostic testing, further vital signs assessment, and/or treatment) and/or hospital care. To evaluate algorithm performance, the cohort will be tested for COVID-19 antibodies at the end of follow-up. COVID-19 seropositivity in the intervention cohort will be compared seropositivity in a control population of 20,000 individuals drawn from the same populations using the application only. Thus, this project will deliver a large body of information on COVID-19 PCR testing and antibodies that can be used to develop additional diagnostics and therapeutics in addition to validating remote vital signs and self-reported symptoms monitoring systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.7. - Innovative Medicines Initiative 2 (IMI2)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2020-21-single-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.