Descrizione del progetto
Approfondire la scienza dei consumatori e degli alimenti su scala europea
Il progetto COMFOCUS, finanziato dall’UE, esaminerà infrastrutture di ricerca di spicco a livello nazionale e regionale nel campo della scienza dei consumatori e degli alimenti. La sua missione è quella di far progredire la comunità attiva in questa scienza al di là del suo attuale stato di frammentazione, che le sta impedendo di presentarsi come l’area scientifica ricca di dati in grado di contribuire al problema sociale derivante dall’adozione di scelte alimentari poco sane. Sviluppata come un archivio di metadati e strumenti per servizi digitali, la piattaforma di conoscenze di COMFOCUS rappresenterà un punto focale facilmente accessibile per tutti i ricercatori europei impegnati nell’ambito dei principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable, ovvero trovabile, accessibile, interoperabile e riutilizzabile) e di un impiego responsabile dei dati di ricerca e innovazione. Le fasi del progetto consistono in una serie coordinata di attività di collaborazione in rete, una ricerca congiunta e un accesso transnazionale e virtuale alle infrastrutture di ricerca di spicco. I risultati verranno divulgati e promossi attraverso un forum di parti interessate.
Obiettivo
COMFOCUS brings together, integrates on European scale, and opens up key national and regional research infrastructures in the inherently interdisciplinary field of food consumer science to all European researchers, from both academia and industry, ensuring their optimal use and joint development. Its mission is to advance the food consumer science community beyond its current level of fragmentation that is preventing it from being the data-rich science area contributing to the societal problem of (un-)healthy food choices.
As a library of meta data and digital service tools, the COMFOCUS Knowledge platform is developed as an easily accessible focal point for all European researchers to make this happen within the principles of FAIR and Responsible Research & Innovation (RRI) data use.
COMFOCUS achieves this through a coordinated set of activities on networking, joint research and transnational and virtual access to key research infrastructures. Networking activities foster the culture of co-operation between 10 key research infrastructures, and beyond in interaction with academic and industry research users and technology developers. Joint research activities develop the harmonisation protocols for measurement and research procedures both in the area of conventional self-reported data and more objective emerging food consumer science methodologies. The transnational and virtual access activities ensure that researchers from outside the consortium are supervised to become experienced with this new way of working, while also contributing to the data infrastructure from which the COMFOCUS Knowledge platform can further grow into the future.
Promotion of transnational and virtual access and dissemination of COMFOCUS outcomes and innovations for maximum impact will be supported by a Stakeholder Forum from relevant bodies such as consumer organizations, food industry, retail, NGOs, and policy makers at national and EU levels.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.2. - Integrating and opening existing national and regional research infrastructures of European interest
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.