Descrizione del progetto
Una scienza sociale dei cittadini giovani come fondamento della loro inclusione sociale
In tutta Europa, sono molti i giovani che rischiano di essere lasciati fuori dalla società. Il progetto YouCount, finanziato dall’UE, si propone di esplorare il modo in cui possono essere create società più inclusive e accessibili per i giovani. Attraverso la scienza sociale dei cittadini giovani, alcuni giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni aiuteranno i ricercatori del progetto a esaminare i fattori che creano inclusione sociale, nonché a co-creare innovazioni e misure che possano contribuire alla promozione dell’inclusione sociale e dell’appartenenza tra i giovani. Il lavoro svolto dal progetto fornirà inoltre prove sui risultati della scienza sociale dei cittadini giovani attraverso attività della scienza dei cittadini.
Obiettivo
In Europe, and globally, substantial numbers of young people are at risk of social exclusion, and there is therefore a pressing need to develop more knowledge and innovation to create more inclusive and youth-friendly societies. Citizen social science might contribute to these needs, but the actual outcomes of citizen social science and its innovative potential is uncertain.
YOUCOUNT will therefore, through cocreative youth citizen social science (Y-CSS) including youths in the age of 15- 29 years as citizen scientists, produce new knowledge of positive drivers for social inclusion of youth at risk of exclusion, and cocreate innovations and policy-making. Moreover, to provide evidence of the actual outcomes of Y-CSS through hands on citizen science activities.
The project includes four substudies: 1) Development of a framework for Y-CSS together with a transdisciplinary consortium and multilevel platform of key experts and stakeholders in a European and international setting. 2) Implementation of a multiple case study of Y-CSS projects in nine countries across Europe where over 900 young citizen scientists and nine local living labs will cocreate innovations together. 3) Mixed-methods evaluation of the outcomes and impact of the Y-CSS activities, and a multi-criteria assessment of the costs and benefits of Y-CSS, and 4) Creation of social and scientific impact through widespread scaling up and continuity. These activities will lead to robust knowledge and scientifically reasoned measures to promote Y-CSS and social change. The project will support dissemination and education in Y- CSS, and make synergies with other CS related projects and initiatives, in particularly with citizen social science.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5. - SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0167 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.