Descrizione del progetto
Sostenere lo sviluppo dei ricercatori attraverso l’osservazione della Terra
In un panorama scientifico in rapida evoluzione, la creazione di sinergie e la connessione tra mondo accademico e mercato rappresentano sfide costanti. L’attenzione del progetto InnEO Space_PhD, finanziato dall’UE, è incentrata sulla preparazione di candidati post-universitari e ricercatori in fase iniziale di carriera per una carriera di successo, attraverso corsi di dottorato rinnovati e trasferibili basati sulle capacità di innovazione e sulle esigenze dei datori di lavoro. Il progetto intende valorizzare e sviluppare mentalità orientate all’innovazione e competenze trasferibili dei ricercatori attraverso l’osservazione della Terra, un approccio multidisciplinare applicabile a vari settori. Inoltre, sarà posto l’accento sullo sviluppo di un corso di teledidattica e su una serie di strumenti per la carriera post-dottorato che resteranno accessibili dopo il completamento del progetto.
Obiettivo
InnEO’Space_PhD project aims at preparing post-graduate candidates and early stage researchers for a successful career through modernised and transferable PhD courses based on innovation skills and employers’ needs. To achieve this, the project will enhance and develop researchers’ innovation-oriented mind-sets and skills through Earth Observation, that offers a multidisciplinary approach and numerous applications in various sectors (environment, climate change, crisis management…).
By converging to a joint PhD profile, synergies between universities will be enhanced to promote exchanges and mobility. The project will also create new synergies between: - PhD students and researchers and potential employers, and, - the universities and the private sector. Indeed, the consortium will collaborate with companies, SMEs and clusters to develop the activities, enhance PhD students and early sThe aim of the Open Science innovation in PhD programme through Earth Observation is to prepare young researchers for a successful career by developing modernised PhD courses based on innovation skills and employers’ needs. By implementing four pilots at a large scale and across Europe in the multidisciplinary case of Earth-Observation science applications, the consortium will get a broad mapping of best practices to develop a e-learning course and a PhD career tool kit that will remain accessible after the end of the project. The e-learning course will then be a useful tool for any university, which wants to foster new careers for PhD students and researchers from any domain by providing them with transferable skills to fit the European industry and stakeholder needs other than academic labs. The InnEO’Space_PhD shall stand for a special academic excellence for future scientific leaders in any field related to EO, enlarging their training and experience with soft skills, environment monitoring, open science and entrepreneurship, that are needed elements for innovation at any level.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.a. - Make scientific and technological careers attractive to young students, and forster sustainable interaction between schools, research institutions, industry and civil society organisations
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31058 Toulouse
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.