Descrizione del progetto
Promuovere l’istruzione scientifica tra i giovani
La scienza e la tecnologia sono intorno a noi. Tuttavia, suscitare l’interesse dei giovani per la scienza è ancora un compito impegnativo. Il progetto OTTER, finanziato dall’UE, affronterà il calo d’interesse tra i giovani per la scienza, la tecnologia, l’ingegneria e la matematica (STEM). Migliorerà la comprensione dei metodi di «educazione fuori dalla classe» (EOC, education outside the classroom) per stimolare l’interesse nelle materie STEM. In particolare, collegherà esperti EOC provenienti da Irlanda, Spagna, Ungheria e Finlandia, rafforzando le reti in Europa e costruendo una base per lo sviluppo di programmi pilota EOC nei quattro paesi. I risultati saranno utilizzati per migliorare l’accreditamento dei metodi di insegnamento EOC in Europa, contribuendo alla selezione di strumenti di accreditamento disponibili per l’impiego anche oltre il periodo del progetto.
Obiettivo
Learning science helps to train students in observation, reasoning and argumentation, which are some of the foundations for all learning. It also helps improve transferable skills, such as logic, critical thinking and organisation. In order to develop an awareness of the complex interactions in contemporary society between science, technology, society, education and the environment, it is important to have an understanding of scientific practices and processes. This understanding also helps students to become active, scientifically literate citizens. With waning interest in science, technology, engineering and mathematics (STEM) among young people, OTTER aims to enhance understanding of education outside the classroom (EOC) methods and how they can be utilised to increase interest in STEM subjects among students and improve their acquisition of scientific knowledge and transferable skills. The project will connect EOC experts from Finland, Hungary, Spain and Ireland, strengthening networks within Europe and building a foundation for the development of EOC pilot schemes within the four focus countries. The effects of these pilots on the performance of participating students, including their levels of sophisticated consumption and scientific citizenship, will be analysed to better understand the effects of EOC on EU citizens. The pilots will build on recent momentum in tackling environmental issues and help to promote sophisticated consumption by incorporating a theme of reducing and managing plastic waste. The analysis will seek to identify differences in the effect of the programmes on students from different geographical locations and of different genders, comparing those who participated in the EOC pilot schemes with students who only participated in formal education. OTTER will further aim to improve accreditation of EOC teaching methods within Europe, contributing to the selection of accreditation tools available for use beyond the end of this project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5. - SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1031 BUDAPEST
Ungheria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.