Descrizione del progetto
Risolvere la diatriba tra cibo e carburante
I biocarburanti, derivati dalle piante, aiutano a ridurre l’impatto del settore dei trasporti sui cambiamenti climatici. Mentre i biocarburanti si sono rivelati una soluzione chiave per la decarbonizzazione del settore dei trasporti, la preoccupazione principale rimane il rischio del cambiamento indiretto di destinazione d’uso del suolo. Ciò si verifica quando i terreni agricoli destinati al mercato alimentare e dei mangimi vengono convertiti per la produzione di carburanti dalla biomassa. Il progetto CERESiS, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione sostenibile agevolando la decontaminazione dei terreni tramite fitorisanamento, con una gamma di colture energetiche promettenti ed esaminando tecnologie innovative di conversione dei biocarburanti e di separazione dei contaminanti, al fine di produrre biocarburanti puliti. Il progetto, che riunisce mondo accademico, organizzazioni, istituti di ricerca e PMI, supererà il problema del rischio indiretto di cambiamento d’uso del suolo con l’utilizzo e la decontaminazione dei terreni precedentemente contaminati.
Obiettivo
Biofuels are one of few options for decarbonizing transport in the short to medium term. However, they are often criticised for indirect land use change (ILUC), which is critical due to lack of high quality agricultural land and increasing world population. At the same time, significant contaminated land areas remain unused.
CERESiS aims to provide a win-win sustainable solution to both issues by facilitating land decontamination through phytoremediation, growing energy crops to produce clean biofuels. In the longer term, this will increase the land available for agriculture, while producing non-ILUC biofuel.
The project is based on three pillars. The phytoremediation pillar will identify a range of promising energy crops, focusing on key contaminants worldwide. They will be trialed in North, South, Eastern Europe and Brazil, with samples characterised and converted to biofuels.
The technological pillar will optimize two clean biofuel conversion technologies, Supercritical Water Gasification & Fast Pyrolysis integrated with novel contaminant separation technologies, focusing on eliminating, stabilising or retrieving the contaminants in an easy to manage form.
The Decision Support pillar will develop an open access, modular and expandable Decision Support System able to identify optimal solutions for each application. It will incorporate land, phytoremediation, technological, economic, environmental parameters providing critical information to stakeholders & policy makers on the suitability of combinations of phytoremediation strategies and conversion technologies for particular sites, contaminants, environmental restrictions etc. It will include Techno-economic analysis of pathways, LCA & LCC, supply chain optimization, and performance assessment against SDG goals.
Partners from five EU countries, Ukraine, Brazil and Canada representing the entire value chain collaborate for the development and assessment of the integrated pathways.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento fitorisanamento
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.3. - Alternative fuels and mobile energy sources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
157 72 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.