Descrizione del progetto
Rendere l’energia geotermica un’alternativa più sostenibile
Poiché l’Europa cerca di soddisfare gli obiettivi ambientali, assume un’importanza cruciale garantire fonti energetiche alternative. Nel tentativo di sconfiggere i cambiamenti climatici, l’energia geotermica è una possibile alternativa. Tuttavia, presenta alcune sfide sotto forma di ridotta efficienza di recupero termico, tempi dilatati di trivellazione e notevoli costi di investimento iniziali. Il progetto ORCHYD, finanziato dall’UE, risponderà a queste sfide sviluppando una tecnologia di trivellazione pionieristica che potrebbe migliorare notevolmente la velocità di trivellazione e ridurre i costi, fornendo i mezzi necessari per ottimizzare il recupero energetico. L’obiettivo consiste nel rendere l’energia geotermica più sostenibile a livello economico, garantendo un’altra fonte energetica preziosa nella lotta europea contro i cambiamenti climatici.
Obiettivo
Deep geothermal reservoirs are being targeted for renewable energy supply worldwide. However, while international research efforts are stepping up to the challenge of overcoming the low efficiency of heat recovery from depth to the surface, the showstopper remains the slow drilling speed provided by the conventional rotary system in deep hard rocks (> 4 km). Deep drilling requires long drilling times, often resulting in unacceptably high initial investment.
ORCHYD’s new drilling technology will increase hard rock drilling rates from the current range of 1-2 m/h up to 4-10 m/h. The novelty is to combine two, previously separate, mature technologies: High Pressure Water Jetting (HPWJ) and Percussive Drilling, in a system customised for hard rock geothermal reservoirs to depths of 6 km.
Planned experiments and solid-fluid coupled models designed to reveal the critical fragmentation mechanisms under in-situ stress conditions will be used to design, build and validate, with pilot drilling tests, the new system for field operations.
The hybrid development requires optimisation of: i) release of high stress concentrations on the hole bottom while drilling, ii) slotting circumferential relieving grooves on the hole bottom using HPWJ (up to 200 MPa), iii) in-hole production of the HPWJ using a down-hole pressure intensifier activated by the drilling vibrations, hence damping out harmful drilling system vibrations and iv) an advanced down-hole percussive rotating mud hammer for drilling to derive the maximum benefit from the modified bottom-hole stress regime.
ORCHYD will decrease the drilling cost by 65% in hard rock sections. This will result in 30% reduction of the total cost of deep geothermal well construction. In addition, the new coupled Intensifier-HPWJ-Hammer system has the potential to drill and steer multi-lateral wells which greatly increase thermal connectivity, are cheaper, use far less water and are more controllable than conventional fracking stimulations.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75272 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.