Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boosting impact generation from research and innovation on integrated freight transport and Logistics system

Descrizione del progetto

Rendere i trasporti e la logistica dell’Europa più sostenibili e competitivi

Nel contesto odierno in cui il panorama economico sta attraversando una fase di intensa trasformazione, i settori di R&I per il trasporto merci e la logistica hanno bisogno di una serie di strumenti che li sostengano affinché possano stare al passo con gli sviluppi innovativi realizzati in settori interconnessi. Il progetto BOOSTLOG, finanziato dall’UE, intende migliorare la qualità del servizio in questi campi. In primo luogo, esso concentrerà l’attenzione sull’incremento della visibilità e sul sostegno alla valorizzazione dei risultati, degli esiti e dei casi di applicazione dei progetti di R&I nei settori del trasporto merci e della logistica. Parallelamente, il progetto svilupperà e attuerà strategie di valorizzazione e linee guida intese ad accelerare l’adozione delle innovazioni a livello tecnologico e organizzativo. In definitiva, BOOSTLOG suggerirà un miglior utilizzo degli investimenti di R&I e rafforzerà la comunicazione delle ripercussioni di tale settore, nonché il coinvolgimento delle parti interessate nel processo di innovazione.

Obiettivo

BOOSTLOG Vision is transforming European freight transport and logistics R&I ecosystem to perform optimally boosting impact generation out of R&I investment contributing to i) EU policy objectives towards climate neutrality, pollution, congestion and noise reduction, free movement of goods, internal security, digital transformation of logistics chains and data sharing logistics ecosystems and ii) companies sustainability and competitiveness generating value for society.

BOOSTLOG has identified 4 main areas of action: i) increase visibility and support valorisation of R&I project Results, Outcomes and Implementation Cases in the freight transport and logistics field ii) develope an implement valorization strategies and guidelines to speed up the technological and organisational innovation uptake, including the creation of the Innovation Marketplace and issue recommendations to increase impact of R&I public funding, iii) Define high potential & priority R&I gaps to make efficient uses of R&I investments and iv) Strengthen R&I impacts communication and Stakeholders engagement in the innovation process.

BOOSTLOG will: i) map and assess around 150 EU-funded R&D since FP5 in different freight transport and logistics domains (i.e. the Logistics Clouds), ii) Increase the visibility of projects main results, outputs and potential implementation cases through ALICE Knowledge Platform, iii) develop at least 8 comprehensive and industry actionable reports starting with: a) urban logistics, b) logistics nodes, c) multimodal freight, corridors & transport networks d) freight and logistics data sharing, e) logistics coordination & collaboration, vi) modularization and transhipment to share progress made and highlight the impact achieved through R&I projects, iv) develop valorisation strategies and guidelines for public R&I uptake, v) create the reference innovation marketplace for R&I uptake and vi) identify high priority and potential R&I gaps that need to be prioritiezed in future R&I actions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALLIANCE FOR LOGISTICS INNOVATION THROUGH COLLABORATION IN EUROPE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 279 725,00
Indirizzo
AVENUE JACQUES BREL 38/0
1200 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 279 725,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0