Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart and secure energy solutions for future mobility

Descrizione del progetto

Tecnologie TIC ed elettronica innovative per l’energia e la mobilità del futuro

I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia crescente alla vita in tutto il mondo, motivo per cui risulta fondamentale trovare soluzioni per decarbonizzare i sistemi energetici e di mobilità. Il progetto Energy ECS, finanziato dall’UE, affronta la questione sviluppando soluzioni TIC ed elettroniche innovative incentrate sull’interfaccia tra energia e mobilità. Il progetto si basa su sei casi d’uso che fungono da vetrina per le soluzioni energetiche e di mobilità avanzate del futuro. Queste includono facilitatori di nuove modalità logistiche, trasporto intermodale indipendente dal punto di vista energetico, tecnologie e possibilità di ricarica, stabilità della rete rispondente a ricarica bidirezionale e fondamenta più solide per la guida autonoma sicura. Il progetto semplifica la nascita di modelli ed ecosistemi aziendali del tutto nuovi, agevolati dalla ristrutturazione delle catene del valore tecnologiche e commerciali affrontata attualmente dai settori dell’energia e della mobilità.

Obiettivo

Energy ECS “Smart and secure energy solutions for future mobility” will focus on the interface of energy and mobility as well as related ICT and electronics. Central for today’s society, these two sectors are facing the restructuring of technology and business value chains that enable the emergence of completely new business models and ecosystems. The project concept builds on six use cases that represent different angles of future mobility and energy; enablers of new logistics modes, energy independent intermodal transport, charging technologies and opportunities, grid stability responding to bi-directional charging, and enablers of safe autonomous driving. The technology developments respond to a long list of MASP major challenges and include e.g. battery charging electronics, grid and sensor power management, energy harvesting, real time location controls and sensors. The R&D will also apply artificial intelligence, machine learning, immersive technologies, IoT, ultra-low power technologies, advanced algorithms and software. All technologies will be designed for cyber-security and reliability.
The consortium includes 16 SMEs, 8 LEs and 6 RTOs from 8 countries. The complementary capabilities allow R&D results that lead to new competitiveness of the partners. By 2030, the project is expected to generate increased turnover by over 1 B€, increased market share and/or market leadership for 24 partners, 130+ new collaborations, 300+ new jobs and 10+ M€ of additional investments. The consortium with half of the partners being SMEs forms a squad of challengers, agile and hungry to grasp the huge business opportunities that emerge in the convergence of the two sectors, supported by large companies fostering the immediate business volume and carefully selected RTOs. The consortium nucleates a new ecosystem of strongly interlinked value networks, the impact towards European competitiveness, growth and innovation capabilities ranging far beyond 2030.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2020-1-IA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TIETOEVRY FINLAND OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 484 528,60
Indirizzo
KEILALAHDENTIE 2 4
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 422 643,00

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0