Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Secure and Privacy-preserving Indoor Robotics for Healthcare Environments

Descrizione del progetto

Aprire la strada a soluzioni robotiche mobili per interni nella sanità

L’intelligenza artificiale e la robotica sono fondamentali per la trasformazione del settore sanitario. Ad esempio, possono migliorare la qualità delle cure dei pazienti riducendo al contempo le spese sanitarie. Al tempo stesso, tuttavia, i progressi in tali campi aprono le porte a nuovi tipi di minacce informatiche, rendendo molte organizzazioni riluttanti ad adottarli nel proprio luogo di lavoro. Il progetto RESPECT, finanziato dall’UE, mira a progettare e sviluppare strategie di difesa per il funzionamento sicuro, affidabile e rispettoso della privacy di soluzioni robotiche mobili per interni per applicazioni logistiche sanitarie. Per le attività previste è determinante la creazione di una rete intersettoriale europea di organizzazioni coinvolte in un programma di ricerca collaborativa, che lavorano insieme per raggiungere gli obiettivi descritti sopra.

Obiettivo

Advances in robotics and artificial intelligence hold a promise for the radical transformation of healthcare services. Besides, the COVID-19 pandemic demonstrates that robots are crucial allies during pandemics. Yet, the adoption of these technologies is impeded by concerns related to cybersecurity issues. The rise of security incidents is a timely reminder that not only the volume of attacks is increasing but their diversity is also expanding, posing a significant threat towards disrupting clinical care delivery. Ongoing research focuses on the use of robotics operating in healthcare spaces (surgical, service, logistics), while security aspects are not well covered in the research community.
RESPECT project objective is to create a sustainable European and inter-sectoral network of organisations working on a joint research programme aiming to design and develop concrete defense strategies to ensure secure, safe, resilient and privacy-preserving operation of indoor mobile robotics solutions for logistic applications in healthcare environments. Specifically the main research objectives of the project are: (i) Explore and identify system-specific cyber-physical weaknesses posing security, privacy, and safety threats, in autonomous mobile robots operating in a healthcare environment; (ii) Analyse surfaced vulnerability issues in conjunction with projected threats and propose defence measures and mitigation strategies towards safeguarding mobile robots operation. (iii) Define and standardize a minimal set of vulnerability testing procedures and guidelines leveraging and extending the Robot Vulnerability Scoring System for safe and autonomous robotic fleet management in a “safety-critical setting”. The project will be implemented through staff exchanges among different organizations with complementary expertise in cybersecurity, healthcare, cloud computing and robotics from 5 countries across EU promoting transfer of knowledge between industry and academia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE D'ORLEANS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 110 400,00
Indirizzo
CHATEAU DE LA SOURCE
45067 Orleans Cedex 2
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Centre — Val de Loire Centre — Val de Loire Loiret
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 110 400,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0