Descrizione del progetto
Chiarire il ruolo della fiducia nella trasformazione digitale
Le tecnologie digitali stanno cambiando il mondo in cui viviamo a una velocità senza precedenti. Nell’UE e in tutto il mondo, stanno emergendo determinate problematiche che derivano dalla rivoluzione digitale, tra cui l’aspetto della fiducia. Il progetto TRUST, esaminerà il ruolo della fiducia nello sviluppo e nell’applicazione delle tecnologie digitali in Europa, oltre all’impatto della trasformazione digitale nel dare forma a un ambiente affidabile in cui ai cittadini europei sia permesso di agire, interagire e favorire la crescita economica, da un punto di vista multidisciplinare. Il lavoro del progetto verterà sulla tecnologie blockchain, spesso considerate uno strumento per instaurare la fiducia.
Obiettivo
TRUST promotes an interdisciplinary research program, involving academic and non-academic institutions, in order to understand the role of trust in the implementation of digital technologies and suggest actual means of development. Assuming that the digital transformation of European society can be fully achieved only if technologies evolve in a trustworthy environment, the project analyses the mutual influence between trust and digital technologies in order to raise relational reliance in people-to-people, people-to-business and people-to-authorities interactions.
The attention is on blockchain technology (BCT) as one of the most relevant forms of Distributed Ledger Technology. BCT is considered a trust-building machine as it creates new forms of relational reliance. BCT projects the issue of trust in a new dimension that we intend to explore, in adherence with the initiatives and key actions promoted by the EC in the Communication “Shaping Europe’s digital future” (COM (2020) 67final), where it is remarked that trust and digital transformation of society go hand-in-hand.
The research and knowledge transfer programme evolves around key topics, such as: the development of a suitable regulatory framework for the effective integration of BTC in a trust-based society; the transition towards a fair and competitive peer to peer economy; the applications of BTC in the field of AI, to assure security and trust; the development of new models of collaborative governance for smart and trust-based cities.
The consortium gathers expertise from different backgrounds (legal, economic, engineering), belonging to EU countries, as well as Israel and China. Complementary research perspectives, innovative training and international/intersectoral cooperation will boost staff careers development by studying how the use of digital technologies can shape a trustworthy European environment, in which citizens are empowered in how they act and interact, and promote economic growth as well.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
62100 Macerata
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.