Descrizione del progetto
Sviluppo tecnologico di modelli mammari 3D antropomorfi
La diagnosi precoce del cancro al seno è un fattore critico in grado di aumentare le possibilità di sopravvivenza delle pazienti. La creazione di modelli 3D antropomorfi del seno è necessaria per scopi di ricerca e formazione, ad esempio per l’individuazione delle lesioni, l’elaborazione delle immagini, la creazione di algoritmi di ricostruzione o per sostituire il seno in studi clinici virtuali. Il progetto PHENOMENO, finanziato dall’UE, istituirà una rete di ricerca internazionale per lo sviluppo della tecnologia di produzione di modelli fisici del seno basati sull’analisi computazionale. L’obiettivo generale è avvalersi delle competenze di ingegneri, anatomisti, fisici e specialisti di imaging a raggi X per migliorare la formazione nell’ambito della ricerca e consentire il trasferimento delle conoscenze dalla ricerca alla pratica attraverso collaborazioni internazionali e scambio di personale.
Obiettivo
Breast cancer is the most common incident form of cancer among women bellow seventy years of age. Early diagnosis is recognized as a critical factor that improves the chance of survival. In this research, anthropomorphic physical three-dimensional models of the breast are necessary, whenever a real tissue background is required to investigate the detectability of lesions, the performance of image processing algorithms, the reconstruction algorithms, the whole imaging chain and to replace real breast in virtual clinical studies. Manufacturing of such phantoms, however, is still not widely accepted due to cost and challenges of current 3D technology, limited number of suitable printing materials and availability of anthropomorphic computational models. This project aims to form an international network of organizations working on a joint research programme on the development of a complete technology for the production of physical models of the breast based on their computational models. The overall goal is to utilize partners’ experience and expertise to improve research, researcher training and skills and increase knowledge transfer from research to practice, which will be achieved through international and intersectoral collaboration and staff exchange. Expected results are related to new methodology for design of anthropomorphic breast phantoms, new methodology for producing materials and a methodology for development of a prototype of complete equipment and relevant technology for the fabrication of realistic breast phantoms, structures or part of them including health and cancerous tissues. An application in x-ray imaging is targeted. The consortium is with an expertise in rapid prototyping technology, modelling, validating and use of anthropomorphic phantoms, software and hardware design. Joining the efforts of engineers, anatomists, physicists, x-ray imaging specialists in this project will guarantee the successful implementation of the project aims.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9002 Varna
Bulgaria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.