Descrizione del progetto
Un dispositivo di monitoraggio dell’isolamento per velivoli elettrici
L’industria aeronautica europea si è impegnata a rivoluzionare i sistemi energetici a bordo degli aerei, sostituendo gradualmente gli ingombranti sistemi idraulici e pneumatici con quelli elettrici. Man mano che i nuovi sistemi elettrici raggiungono tensioni più elevate, è essenziale garantire un funzionamento affidabile e un uso sicuro. I dispositivi di isolamento elettrico nei sistemi di distribuzione elettrica sono adatti allo scopo. Il progetto IMITAES, finanziato dall’UE, sottoporrà a dimostrazione il primo sistema di monitoraggio dell’isolamento per impianti elettrici IT basato sui requisiti stabiliti dal mercato aerospaziale. Il progetto riunisce due partner accademici e industriali di primo piano con una significativa esperienza di ricerca e sviluppo nel campo delle apparecchiature di isolamento e di monitoraggio per i sistemi di energia elettrica.
Obiettivo
The project will develop, validate and demonstrate a roadmap for a monitoring system suitable for insulation monitoring of IT grounded aerospace electrical systems. As aerospace electrical systems move towards higher voltages, it is essential to guarantee reliability of operation and safety for users. IT isolation in electrical distribution systems provides many benefits in terms of safety for high reliability applications. In IT systems the use of insulation monitoring devices is mandatory. However, no insulation monitoring device suitable for aerospace specifications currently exists. The project will demonstrate the first insulation monitoring system for IT electrical installation based on the requirements of the aerospace market.
The project, led by the University of Sheffield and Bender, joins two leading academic and industrial partners with significant research and development expertise in the field of insulation and monitoring equipment for electrical power systems.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP11-2020-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
S10 2TN Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.