Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Positron Emission Tomography in Agriculture and Life: PET for the study of wheat growth in biotic and abiotic stress

Descrizione del progetto

Comprendere lo stress dei cereali con un approccio innovativo

La produzione di cereali è essenziale per la sicurezza alimentare al fine di soddisfare i bisogni di una popolazione in crescita e la domanda di alimenti per animali e biocarburanti. Una delle sfide è costituita dai cambiamenti climatici, che provocano stress biotici e abiotici nei cereali, incidendo su crescita e resa. Utilizzando la tomografia a emissione di positroni, il progetto PETAL, finanziato dall’UE, misurerà i cambiamenti iniziali in termini di metabolismo della CO2 e di trasporto su acqua dovuti allo stress dei cereali. Il lavoro del progetto produrrà una serie di dati unica che sarà analizzata per definire un insieme inedito di quantità misurabili influenzate dallo stress nella fase iniziale dello sviluppo delle piante. In seguito, sarà realizzata una piattaforma che fornirà servizi per l’analisi precoce della crescita del grano nel settore agricolo.

Obiettivo

The growth and yield of major cereals represents one of the key issues in food security, due to the abiotic andbiotic stress caused by climate change and desertification. PETAL proposes to measure the early changes of CO2 metabolism and water transport induced by stress in wheat using Positron Emission Tomography (PET). Novel functional imaging data correction andanalysis models are developed in order to have a quantitative interpretation of the PET images of wheat obtained with the RAYCAN digital E180 preclinical PET/CT scanner, the MOLECUBES beta- PET/CT preclinical scanner, a dedicated digital portable plant PET system and a portable Table-Top PET/ MRI scanner. Functional imaging data, conventional morphological and proteomics data and CT root images willbe collected at each stage of growth of the wheat under defined stress condition and after biostimulant treatment.This unprecedented unique dataset will be analyzed using new High-Performance Computing approaches,in order to define a new set of measurable quantities, which are affected by stress at the early stage of the plant development. On this basis, the PETAL consortium will generate a SME/academic platform providing servicesfor wheat growth early analysis in agriculture. PETAL builds on the cross-disciplinary expertise of the partners in physics, technology, biology,agronomy, ecology, computing and software systems. Researchers involved in the 38 secondments will participate to the validation of PET as imaging technique for plants, to thedevelopment ofnovel PET data analysis algorithms and technologies, to the data collection and analysis. They will be trained in new technologies, experimental techniques in agriculture, data analysis, and algorithm implementation, in order to establish a multi- disciplinary working chain train personnel, and therefore prepare the sustainability of the project proposal. To complete the training offer, 3-montly webinars and yearly workshops are organized.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO NEUROLOGICO MEDITERRANEO NEUROMED SOCIETA PER AZIONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 27 600,00
Indirizzo
VIA ATINENSE 18
86077 Pozzilli Is
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Molise Isernia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 59 800,00

Partecipanti (8)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0