Descrizione del progetto
Una sintesi locale incentiva la scoperta nel campo dell’astrofisica nucleare
La natura solitamente ci sorprende con le sue soluzioni semplici, ma eleganti. La tavola periodica degli elementi è un eccellente esempio di tale concetto. La materia, così come la conosciamo, è costituita esclusivamente da 118 elementi noti. La creazione di nuovi nuclei atomici, nota come nucleosintesi, ha avuto inizio più o meno istantaneamente in seguito al Big Bang e continua a verificarsi oggi nelle nostre stelle. L’astrofisica nucleare getta luce sull’origine degli elementi chimici e sull’evoluzione del nostro cosmo. Il progetto ChETEC-INFRA, finanziato dall’UE, unificherà l’accesso a tre infrastrutture critiche per la ricerca sull’astrofisica nucleare: laboratori, telescopi e spettrometri, nonché impianti di supercalcolatori. Gli strumenti, l’approccio combinato e l’accesso transnazionale consentiranno di superare le barriere che ostacolano il progresso nell’astrofisica nucleare.
Obiettivo
Nuclear astrophysics studies the origin of the chemical elements: from the Big Bang, to stellar burning, and to neutron star mergers. ChETEC-INFRA networks the three types of infrastructures that, together, provide the capabilities needed for this quest: astronuclear laboratories supply reaction data, supercomputer facilities perform stellar structure and nucleosynthesis computations, and telescopes and mass spectrometers collect elemental and isotopic abundance data. ChETEC-INFRA will overcome existing barriers to progress: Specifically, we will unify access to nuclear astrophysics research infrastructures using a novel integrated web portal. We will develop improved nuclear reaction targets and detectors, open-source nucleosynthesis software tools, and three-dimensional model atmospheres for stellar spectral analysis based on up to date physics. We will pioneer complementary techniques to address the same science case, and we will link telescopes to nuclear labs and supercomputers. ChETEC-INFRA provides the community with the tools needed to address key questions on solar fusion, neutron capture nucleosynthesis, and explosive stellar processes. In a combined approach designed to facilitate and boost accessibility, synergies and training, the large amount of transnational access provided will enable projects exploiting at least two different types of infrastructures. Within ChETEC-INFRA, data are archived and catalogued for long-term sustainability beyond the end of the project, ranging from evaluated nuclear reaction rates to detailed abundance data for a multitude of stars to tracer nucleosynthesis calculations. ChETEC-INFRA will reach out to PhD students, secondary school students, and to the detector industry. The ChETEC-INFRA community builds on the success of the ChETEC COST Action CA16117 (Chemical Elements as Tracers of the Evolution of the Cosmos). ChETEC-INFRA is networked with the nuclear astrophysics communities in the United States, China, and Japan.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturalimatematicamatematica applicatafisica matematica
- scienze naturaliscienze fisicheastronomiaastrofisica
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionescienze computazionalimultifisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-INFRAIA-2020-1
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
01328 Dresden
Germania
Mostra sulla mappa
Partecipanti (31)
1010 Wien
Mostra sulla mappa
1050 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
1784 Sofia
Mostra sulla mappa
25165 Ondrejov
Mostra sulla mappa
8000 Aarhus C
Mostra sulla mappa
75794 Paris
Mostra sulla mappa
14076 Caen
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
75238 Paris
Mostra sulla mappa
14482 Potsdam
Mostra sulla mappa
60323 Frankfurt Am Main
Mostra sulla mappa
80539 Munchen
Mostra sulla mappa
38116 Braunschweig
Mostra sulla mappa
01069 Dresden
Mostra sulla mappa
50931 Koln
Mostra sulla mappa
4026 Debrecen
Mostra sulla mappa
1121 Budapest
Mostra sulla mappa
91904 Jerusalem
Mostra sulla mappa
00136 Roma
Mostra sulla mappa
00044 Frascati
Mostra sulla mappa
94100 Enna
Mostra sulla mappa
20122 Milano
Mostra sulla mappa
35122 Padova
Mostra sulla mappa
01513 Vilnius
Mostra sulla mappa
05 400 Otwock
Mostra sulla mappa
077125 Magurele
Mostra sulla mappa
28006 Madrid
Mostra sulla mappa
08034 Barcelona
Mostra sulla mappa
751 05 Uppsala
Mostra sulla mappa
8092 Zuerich
Mostra sulla mappa
ST5 5BG Keele
Mostra sulla mappa
HU6 7RX Hull
Mostra sulla mappa