Descrizione del progetto
Diffusione della resina biocompatibile a base di pomodoro per il confezionamento alimentare
Le lattine di metallo utilizzate per preservare gli alimenti si sono dimostrate una minaccia globale per la salute a causa della possibilità che hanno di rilasciare sostanze chimiche negli alimenti. Gli alimenti trasformati e conservati potrebbero diventare più sicuri utilizzando materiali biologici nel loro imballaggio. Il progetto TOMAPAINT, finanziato dall’UE, sta introducendo una bioresina ad alte prestazioni volta a rivestire le lattine di metallo per alimenti ottenuta dai sottoprodotti della trasformazione industriale del pomodoro come alternativa ecologica alle resine sintetiche a base petrolchimica, apportando significativi benefici per l’ambiente e la salute. Al completamento del progetto la produzione sarà stata portata a livello industriale, il prodotto innovativo sarà disponibile ad essere lanciato per diverse applicazioni di alto valore e il numero di contratti di licenza conclusi per gli impianti sarà stato incrementato a livello internazionale.
Obiettivo
TomaPaint is an award winning green startup founded in March 2019 that has developed a high performance bioresin obtained from industrial tomato processing by-products.
After positive experiments in the laboratory, and 10 years of research performed in the framework of 3 EU projects- FP7BIOCOPAC, LIFe BiocopacPlus and BBI-H2020 Agrimax- we have developed and validated a patented green process for the extraction of cutin from tomato peel, with good purity characteristics and high yield.
Our market entry application is the use of the recovered cutin bioresin as the main component of a natural, safe and sustainable biolacquer for the coating of metal food cans as an ecological alternative to synthetic petrochemical-based lacquers, delivering significant environmental and health benefits.
Our proprietary pilot plant is currently operational with a capacity of 12 tons/annum, batch production. This facility has been fundamental for R&D purposes for establishing the extraction process, modifying and optimising it. To meet market demand, we now need to scale to an industrial plant and to steadily increase annual capacity to produce 50 t/yr by 2021, 100t/yr by 2022, 200t/yr by 2023, eventually reaching full capacity, estimated at 500 t/yr.
Thanks to the milestones we will reach through the EIC Accelerator, our target is to grow the business to €19.25M annual revenue through the sale of the bioresin for different high value applications as well as through licensing agreements for plants internationally that will secure long-term growth impacts.
Tomapaint is a high-impact market creating innovation that will contribute to the EU’s Green Deal: The sustained Circular Value chains that will flourish around each plant will have a multi-million-euro impact on the local economies, with new job creation, reduced carbon emissions and wastes and increased resource efficiency and a model that is based on a self-regenerating economic system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
42049 SANT'ILARIO D'ENZA
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.