Descrizione del progetto
I batteri fotoprotettivi forniscono uno scudo ecologico contro i raggi UV
Piccole quantità di radiazioni ultraviolette (UV) sono benefiche per le persone, ma un’esposizione prolungata può provocare effetti acuti e cronici sulla salute. Inoltre, vi è preoccupazione per la sicurezza dei prodotti di protezione dai raggi UV: progettati per proteggere dai raggi nocivi del sole, possono anche esporre chi li utilizza a rischi, che vanno dalle reazioni allergiche ai danni al DNA, aumentando le possibilità di sviluppare il cancro. Alcuni di questi prodotti sono anche dannosi per l’ambiente, in quanto danneggiano le barriere coralline e l’ecosistema marino. Il progetto UVERA, finanziato dall’UE, affronterà questi problemi introducendo un innovativo composto ecologico prodotto dai cianobatteri che presenta elevata attività fotoprotettiva. E, cosa ancora più importante, è sicuro sia per l’uomo che per l’ambiente.
Obiettivo
UVera is a fusion of innovation and interdisciplinary approach to skin protection against the whole spectrum of UV sun radiation as well as anti-pollution factors like Blue Light. Our mission is to provide society with natural and safe UV protection products with no negative environmental impact on the planet.
Regular synthetic chemical UV filters cause DNA damage and strong allergy reactions, can increase the risk of cancer developing as well as disrupt the endocrine system. What is more, they are responsible for destruction of coral reefs and marine ecosystem. There is a clear need for new safe and produced in natural way UV sunscreen filters.
We provide the solution by offering to the cosmetic market single dominating UV protector. Our ecologically friendly novel compound is produced by specific species of cyanobacteria. It has great stability and uniquely wide photoprotection activity. And most important: it is safe to human body as well as natural environment. For the first time unique microorganisms which are occurring in natural environment are used to produce a natural UV-protection compound on industrial scale. The technology of production is humble and disruptive - based on bacteria natural farm harvesting, meaning no recombinant nor GMO, fueling with sun rays and CO2 and environmentally safe side products of O2 and nutritious biomass to be further used in natural cosmetics and ecological agriculture.
UVera is a bridge between ideas and innovation, which was created out of interdisciplinary works of scientists and business developers. Our team brings together subject experts in technologies related to microbiological culturing, process design and engineering, scale-up of new technologies, and translation of innovative ideas into commercial products. The team has gathered market intelligence and comes with a strong network of industry leaders. We have expertise in commercialization of medical projects with successful exits and Mergers and Acquisitions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
90 151 odz
Polonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.