Descrizione del progetto
Finalizzare una soluzione promettente per un’ingente produzione di metano rinnovabile
Decarbonizzare il gas naturale tramite la bioelettrometanazione è un approccio determinante per la transizione energetica europea. Il prodotto finale di tale processo è «l’elettrometano», un gas naturale equivalente. Dopo essere stata la prima azienda a livello mondiale a convalidare la propria tecnologia di biometanazione in prototipi industriali che convertono la CO2 in elettrometano, Electrochaea realizzerà l’ultimo passaggio per il suo lancio. Il progetto Echaea, finanziato dall’UE, preparerà una soluzione per il metano ottenuto dall’elettricità per il suo lancio sul mercato. Tale elettrocarburante completamente biogenico è la soluzione energetica ideale in moltissimi settori, per il trasporto, la produzione di energia o il riscaldamento industriale.
Obiettivo
The decarbonisation of natural gas – the biggest energy import product into the EU today – through the production of renewable methane from bio-e-methanation (“e-methane”), a natural gas equivalent, is one of the cornerstones of the European energy transition. Our highly productive microorganism strain and pressure bioreactor design carry the potential to solve the challenge of providing cost-effective large-scale energy storage and a multi-purpose e-fuel. Echaea are the only company worldwide to have validated a biological methanation technology in industrial prototypes that turn CO2 into e-methane, using curtailed renewable power, and storing it in existing gas grids. The fully biogenic e-fuel can be used across sectors, for transportation, power generation or industrial heating. Our technology has shown to produce grid-quality e-methane in a continuous process at a 1MW scale (Biofos, DK Solothurn, CH) and now needs to be scaled up to commercial size. The EIC grant funded project will de-risk Echaea’s Power-to-Methane solution to market-readiness. Subsequently we will build a full 10MWe commercial demonstration plant at Roslev, Denmark, funded by the EIC equity facility.
Once industrial operations have been demonstrated, the technology is ready for international roll-out. Expressions of interest for 12 10MWe plants have already been received. We have assessed a market potential today of around 500 biological methanation plants and of 5,000 in the EU, more around the world, by 2050. Green Deal impact: One 10MW plant will convert 5,700 mt of CO2 a year and produce 2,8m Nm3 e-methane, sufficient to heat 2,400 homes. By 2050, this technology could convert 0.8% of annual CO2 released in the EU. Echaea is a venture-backed company and co-led by a female executive, Doris Hafenbradl. A multi-disciplinary team of 33 employees is pursuing the mission of becoming the global leader for renewable methane production at scale.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
82152 Planegg
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.