Descrizione del progetto
Ridefinire la gestione dei rifiuti con le tecnologie intelligenti
L’immensa produzione di rifiuti e la loro gestione insostenibile contribuiscono in modo decisivo ai cambiamenti climatici e incidono gravemente sull’ambiente naturale, sulla salute pubblica e sulla transizione verso l’economia circolare. Di conseguenza, c’è sempre più bisogno di strumenti innovativi per la gestione dei rifiuti. Il progetto SENS, finanziato dall’UE, introdurrà una soluzione intelligente di gestione dei rifiuti a livello aziendale per gestire in modo efficiente il ciclo di vita dei rifiuti, a vantaggio dell’ambiente e del benessere delle persone. Implementando la raccolta dinamica dei rifiuti, il progetto mira a ridurre significativamente il costo complessivo di tale raccolta e le emissioni di carbonio associate. Introducendo soluzioni che facilitano la facile implementazione di modelli automatizzati «pay-as-you-throw» nel mercato europeo, il progetto aspira a fornire la prova definitiva dei benefici offerti dalle tecnologie di gestione intelligente dei rifiuti per l’economia, le operazioni e l’ambiente.
Obiettivo
The global waste production is estimated to be around 2.01bn tonnes of solid waste per year. This is expected to rise by almost 70% to 3.4 tonnes in 2050. As a result, the global smart management market is expected to grow to €2.8 bn by 2023, with CARG of around 17% in this period. Sensoneo responds to these trends by providing a smart enterprise-grade waste management solution for cities and businesses to cost-efficiently manage the waste lifecycle and improve the environment and well-being of people. Through its smart waste management technology, Sensoneo is redefining waste management. Sensoneo combines unique ultrasonic Smart Sensors that monitor waste in real-time using IoT or GSM with sophisticated software providing cities and businesses with data-driven decision making, and optimization of waste collection routes, frequencies and vehicle loads, resulting in overall waste collection cost reduction by at least 30% and carbon emission reduction up to 60% in cities. In this project, Sensoneo plans to tag all 110,000 bins in one EU capital and demonstrate its capability to provide full coverage and transparency, enabling waste management companies to monitor the waste production of individual households. Sensoneo would be the first market player in the world to unlock the pay-as-you-waste business model. Sensoneo also wants to finalize a prototype of its sensor with radar technology that can detect contamination of different types of waste, particularly with a focus on biowaste. Sensoneo would be the first solution to enable such detection, helping reduce harmful methane emissions. To achieve these goals, Sensoneo aims to conduct large scale piloting of its solution with two EU capitals – these references and overall proof of savings for the cities will help Sensoneo convince other cities to adopt its smart waste management solutions. Currently, cities are reluctant to invest in new technologies due to uncertain ROI and investment required for the transition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
84106 Bratislava
Slovacchia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.